News

Siracusa, il Libero Consorzio è pronto a “riprendersi” l’autodromo

 

SIRACUSA – Edilizia scolastica, viabilità, attività della polizia provinciale, locazioni passive dismesse, fitti attivi, immobili in abbandono. Sono stati alcuni degli argomenti affrontati da Carmela Floreno, commissario del Libero Consorzio comunale di Siracusa, durante la conferenza stampa di questa mattina.

“Per quanto riguarda le locazioni passive dismesse – ha detto Floreno – avremo un risparmio di 546.959 euro. Abbiamo lasciato i locali di via Brenta, via Tripoli, via Tisia, contrada Costa Puistone (Augusta), Contrada S. Antonio (Francofonte), via Catania e via Tintoretto. Quanto agli immobili da completare, nel frattempo ho proceduto alla risoluzione del contratto per l’autodromo che costituisce un fiore all’occhiello per il territorio, in modo particolare dal punto di vista turistico. Se entro quindici giorni non avremo una risposta, il circuito tornerà in pieno nella nostra disponibilità. Per il frigomacello di Palazzolo è in pubblicazione il bando di gara per cederlo in gestione.

“Per l’Ostello della Gioventù – ha proseguito il commissario – siamo in trattativa per darlo in locazione, mentre per quanto concerne il cinema Verga, cercheremo di completarlo e, se non dovessimo reperire le risorse, la struttura potrebbe essere data in gestione”.

Corposa l’attività che ha riguardato la viabilità. Dallo Stato sono arrivati finanziamenti per 992.341 euro. Di questi, 900 mila (300 mila per area) saranno utilizzati per interventi urgenti di manutenzione nella viabilità zona nord, sud e centro. Poco più di 92 mila euro serviranno invece per interventi urgenti di illuminazione. Svariate le delibere di giunta provinciale che hanno riguardato la cosiddetta viabilità provinciale secondaria per una spesa complessiva di 4.717.362 euro. Si è proceduto alla manutenzione di altre  arterie provinciali di viabilità secondaria grazie alla disponibilità (somme provenienti dalla Regione) di 1.823.903 euro.

A proposito dell’edilizia scolastica, Carmela Floreno ha fatto un excursus sugli interventi di manutenzione eseguiti negli ultimi mesi, chiarendo che complessivamente il piano di razionalizzazione consentirà un risparmio di circa un milione e mezzo di euro, ma soprattutto ha spiegato che il piano di recupero dell’istituto Juvara consentirà un ulteriore risparmio di 419 mila euro.

Infine numeri importanti per quanto riguarda l’attività della polizia provinciale con circa 11 mila le sanzioni erogate. “Tutto questo lavoro – ha concluso Floreno – è staro reso possibile grazie all’impegno di tutti i dipendenti dell’ente”.

 

 

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto