Primo piano

Siracusa, iniziate le celebrazioni per la Madonna delle Lacrime. Benedetta la nuova lapide di piazza Euripide

SIRACUSA – In mattinata la scopertura della lapide, nel pomeriggio la benedizione. Il rito è stato eseguito dall’arcivescovo di Siracusa mons. Francesco Lomanto durante la processione da via degli Orti al Santuario, in occasione della prima giornata delle celebrazioni per la lacrimazione di Maria a Siracusa. Numerosi i fedeli che hanno partecipato al pellegrinaggio, partito dalla casa del pianto intorno alle 18. Tra i quattro portatori della teca della Madonna il delegato di circoscrizione Grottasanta Alessandro Maiolino e quello di Neapolis Giovanni Di Lorenzo. Davanti a loro, in rappresentanza del sindaco, con fascia tricolore, l’assessore alle politiche sociali Concetta Carbone. In mezzo al corteo, il rettore del santuario don Aurelio Russo e vari sacerdoti, diaconi e suore dell’arcidiocesi. Servizio d’ordine affidato alla Polizia municipale che, in piazza della Vittoria, ha dovuto far allargare ulteriormente i fedeli incolonnati per la processione. Un’ambulanza a sirene spiegate chiedeva strada per raggiungere il vicino ospedale Umberto I. Presenti inoltre i volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dei Carabinieri in congedo, oltre all’Unitalsi.

Durante la processione è stato recitato il santo Rosario e, all’arrivo in santuario, sono state cantate le litanie alla Madonna. Poi l’arcivescovo ha presieduto la santa Messa (tradotta anche nella lingua dei segni per la comunità sorda) alla presenza dell’emerito monsignor Giuseppe Costanzo. “Le lacrime di Maria – ha sottolineato Lomanto nell’omelia – sono segno della compassione di Dio per l’umanità sofferente. Maria ci insegna a non avere vergogna delle lacrime, che sono anche una dichiarazione del cuore. Insieme con Lei, ci poniamo accanto a tutte le croci del mondo, chiediamo che dalle lacrime sgorghi una sorgente di forza per la Chiesa, la città di Siracusa e il mondo intero. Accompagniamo con la nostra preghiera quanti vivono le prove della vita. La parola delle lacrime consoli i nostri cuori, ravvivi la nostra speranza e Maria ci assista oggi e sempre con la sua materna protezione”.

Oggi, seconda giornata di celebrazioni, con l’atto di consacrazione e di affidamento delle donne in gravidanza e delle mamme alla Madonna delle lacrime. La celebrazione eucaristica delle 19 sarà presieduta dall’arcivescovo emerito di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo. Alle 21 il pellegrinaggio della famiglia francescana con la preghiera sotto le stelle. Domani, 31 agosto alle 18,45 l’atto di consacrazione e di affidamento dei fedeli  alla Madonna e a seguire la solenne celebrazione presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa. Giovedì 1 settembre ultimo giorno: alle 19 la santa Messa celebrata dal Cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve e già presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A seguire, l’atto di affidamento dell’Arcidiocesi, da parte di mons. Lomanto, alla Madonna delle Lacrime.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto