Archivio

Siracusa, Italia Nostra premia gli alunni che hanno partecipato al concorso “I giovani alla riscoperta del treno tra ambiente, storia, tecnologia e sociologia”

italia nostra

Siracusa – Italia Nostra, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Siracusa, per il secondo anno   consecutivo, ha proposto agli Istituti Comprensivi della città  un  concorso, per le classi IV e V della Scuola Primaria e per la Secondaria di I e II Grado  dal tema : I giovani alla riscoperta del treno tra ambiente, storia, tecnologia e sociologia.

Obiettivo  del concorso è stato quello di promuovere la mobilità  con l’uso del treno come forma di trasporto alternativa e sostenibile recuperandone  la cultura  storica.

Gli studenti, con la dovuta gradualità, hanno potuto  comprendere  e sperimentare direttamente l’importanza del treno quale mezzo di trasporto per le persone e le merci, strumento di superamento dell’isolamento di vaste aree del territorio nazionale, osservatorio privilegiato per la lettura del paesaggio e modalità di viaggio favorevole alla socializzazione.

La scuola  che ha risposto all’invito dell’Associazione con diversi pregevoli lavori è stata la “Lombardo Radice” dove oggi si è svolta la cerimonia conclusiva alla presenza della Presidente di Italia Nostra, Lucia Acerra e della Consigliera Nazionale e Vicepresidente  Liliana Gissara ideatrice e curatrice del progetto. Dopo la proiezione dei migliori lavori alla presenza di tutte le classi interessare al progetto, ha avuto luogo la premiazione dei partecipanti con la consegna di attestati e targhe ricordo.

“Appuntamento al prossimo anno scolastico – dichiara Acerra  durante il quale,  come molti docenti presenti  hanno auspicato,  si   potrà dare corso ad  una proficua collaborazione con Italia Nostra per l’attuazione di progetti volti ad una sempre migliore conoscenza del nostro territorio così ricco di storia e  di  tradizioni”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto