Archivio

Siracusa, la Guardia di Finanza traccia il bilancio del 2014

 

news_img1_68915_gdf-680x365_c

SIRACUSA – I risultati conseguiti nell’anno 2014 attestano l’impegno e la professionalità con cui, ogni giorno, le fiamme gialle aretusee si sono adoperate per la tutela della legalità e per contribuire a ridare slancio e competitività all’economia “sana”. Le linee programmatiche e gli obiettivi assegnati alla Guardia di Finanza per il 2014, erano orientate – principalmente – alla:  “lotta all’evasione ed elusione fiscale”;  “contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica;  “prevenzione e repressione della criminalità economico-finanziaria e dei traffici illeciti”;  “tutela del mercato dei beni e servizi”. Si riporta, qui di seguito, distinto per i vari settori, il consuntivo dell’attività operativa sviluppata dai Reparti dipendenti:

IL CONTRASTO ALLE FRODI FISCALI E ALL’ECONOMIA SOMMERSA: SCOPERTI 70 EVASORI TOTALI E 107 LAVORATORI IN NERO ED IRREGOLARI Gli interventi, rivolti nei confronti di quei soggetti che presentavano i più elevati profili di evasione, nonché la lotta al lavoro sommerso, non hanno mirato soltanto al recupero delle imposte e dei contributi evasi, ma hanno avuto lo scopo anche di contrastare i fenomeni connessi, quali lo sfruttamento dell’immigrazione clandestina o la produzione e il commercio di articoli con marchi contraffatti e/o insicuri, nonché ad aggredire i grandi patrimoni e le ricchezze accumulate da chi sfrutta la manodopera irregolare.

LA VIGILANZA SULLA SPESA PUBBLICA: L’OPERAZIONE “DOCTOR HOUSE” HA SEGNATO UNA QUALIFICATA ATTIVITA’ DELLE FIAMME GIALLE Il corretto utilizzo delle risorse pubbliche di origine nazionale o comunitaria ha assunto un rilievo centrale con l’acuirsi della crisi economica. In questo contesto, hanno costituito oggetto di attenzione operativa tutte le più significative voci di spesa pubblica: dai contributi alle imprese di origine nazionale ed europea, ai finanziamenti del servizio sanitario nazionale, dalle risorse utilizzate per gli appalti pubblici a quelle relative al sistema previdenziale.

L’ATTIVITA’ ANTI-CONTRABBANDO NEL SETTORE DOGANALE E DEI PRODOTTI ENERGETICI: SEQUESTRATI 229 KG. DI TABACCHI LAVORATI ESTERI E 12.200 KG. DI PRODOTTI ENERGETICI Allo scopo di tutelare i traffici commerciali, è stata esercita una diffusa azione di controllo mediante presidi di vigilanza statica presso i porti della provincia, con finalità preventive e repressive. Sul fronte della lotta alle frodi in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, i finanzieri hanno eseguito interventi presso gli impianti di distribuzione stradale finalizzati a riscontrare l’effettivo quantitativo di carburante erogato dalle colonnine, la qualità merceologica dei prodotti immessi in consumo, il rispetto degli obblighi in tema di corretta e trasparente informazione all’utenza sui prezzi praticati.

LOTTA AL GIOCO ILLEGALE : SEQUESTRATI 21 APPARECCHI E CONGEGNI DA DIVERTIMENTO ED INTRATTENIMENTO Nel quadro della più ampia azione contro l’evasione fiscale e gli interessi economici della criminalità, la Guardia di Finanza di Siracusa ha puntato alla ricerca ed al contrasto dei fenomeni di abusivismo e di illegalità che interessano il mercato dei giochi e delle scommesse. In tale contesto, sono stati operati interventi, sia in forma autonoma che in maniera congiunta, nel più ampio quadro dei “piani coordinati di intervento”, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’AGGRESSIONE AGLI INTERESSI ECONOMICO-PATRIMONIALI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED AL RICICLAGGIO: PROPOSTE DI SEQUESTRO PER 2.632.000 € Su questo fronte, l’azione di sevizio ha avuto lo scopo di ricercare e reprimere tutti i fenomeni illeciti (riciclaggio, usura, trasferimento fraudolento dei valori, ecc.) in grado di inquinare i circuiti legali dell’economia e di alterare le condizioni di concorrenza.

LA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ E DEI CONSUMATORI : SEQUESTRATI 36.000 PRODOTTI Grande impegno è stato profuso dai finanzieri nel contrasto alla contraffazione e agli altri illeciti che danneggiano la proprietà intellettuale, in virtù delle specifiche competenze riconosciute per legge nel settore. Dal 2014 è attivo il Sistema Informativo Anti Contraffazione della Guardia di Finanza (SIAC), una piattaforma informatica plurifunzionale, per il supporto delle attività operative dei Reparti del Corpo e delle altre Forze di Polizia. Attraverso l’apposito sito internet liberamente accessibile al pubblico, il sistema offre ai cittadini informazioni e consigli utili sul mondo della contraffazione e consente ai titolari dei marchi di concorrere fattivamente nel contrasto dei traffici illeciti sul territorio, mediante la condivisione di dati ed elementi utili per riconoscere i prodotti veri da quelli falsi. L’attività del Corpo a tutela del mercato è completata dai controlli in materia di disciplina dei prezzi.

IL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI: SEQUESTRATI 3 KG. DI SOSTANZE STUPEFACENTI Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza, la Guardia di Finanza assicura un’ampia azione di contrasto ai traffici illeciti, non solo di merci di contrabbando e contraffatte. Una grave emergenza, che vede fortemente impegnati i finanzieri siracusani, è rappresentata dall’aumento dei flussi di migranti clandestini.

IL CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO ED IL SERVIZIO DI PUBBLICA UTILITA’ 117: IMPIEGATE 1.456 PATTUGLIE Il controllo economico del territorio della provincia di Siracusa è garantito dai Reparti del Corpo anche grazie alle richieste di intervento che giungono al numero di pubblica utilità “117”. Tale servizio, trova le sue premesse nella necessità di corrispondere alle istanze di sicurezza economico-finanziaria manifestate con sempre maggiore diffusione dalla collettività. Al tal fine è stata anche potenziata la specifica sezione “117” presente sul sito internet www.gdf.gov.it, attraverso la quale è possibile compilare, stampare e presentare ai Reparti territoriali segnalazioni, denunce e richieste, di semplice compilazione.

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto