Archivio

Siracusa, L’America viene a scuola di cucina in Sicilia. 28 i turisti americani che stamattina hanno partecipato alla “cooking class”

gruppo 3L’America viene a scuola di cucina in Sicilia. È partito stamattina il progetto “Sicilian cooking class” grazie a cui alcuni turisti americani saranno accompagnati attraverso un tour di sapori e profumi della Sicilia per gustarne a fondo i sapori tradizionali e autentici.

I 28 turisti americani sono stati accompagnati nella mattinata per una passeggiata in Ortigia, che è culminata al mercato; qui hanno potuto acquistare i prodotti freschi da utilizzare per la preparazione, avvenuta presso il ristorante “Conzatavola”, che ha organizzato l’iniziativa. I turisti si sono cimentati nelle varie fasi di elaborazione dei piatti tipici siciliani, fino a consumare per pranzo ciò che avevano prodotto. Tutti i partecipanti alla cooking class, che provengono da diversi Stati degli Usa, lavorano in mense scolastiche e cucinano ogni giorno per gli studenti.gruppo americani 13.04.2015

A essere scelti come pietanze rappresentative della buona tavola siciliana i cavatelli con le melanzane, il pesce in agrodolce accompagnato dalla tipica caponata, per finire con la mousse di ricotta.

“Siamo entusiasti di questo viaggio in Sicilia- raccontano- il vostro clima è stupendo e i luoghi che abbiamo visitato sono bellissimi. Siamo appassionati di cibo e quello siciliano è tra i migliori al mondo, perché unisce il gusto alla salute. Tutto quello che usate in cucina è naturale e sano e questo per noi che cuciniamo per bambini e ragazzi è molto importante”.

gruppo 4La cucina siciliana rappresenta infatti uno dei patrimoni più affascinanti per i turisti, che oltre a volerla degustare sono interessati anche a impararne i segreti. Il turismo enogastronomico è una tendenza in netta crescita, che l’Italia è una delle mete preferite dagli appassionati; Siracusa e il Sud Est siciliano stanno riuscendo, grazie soprattutto all’intraprendente iniziativa degli operatori privati, a intercettare efficacemente questi flussi valorizzando il made in Sicily. Alla fine della cooking class a ciascun partecipante è stato consegnato un attestato di partecipazione accompagnato da una pergamena con le gruppo 2ricette preparate.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto