Politica

Siracusa, locali notturni, Bandiera (Fi) propone di posticipare orario di chiusura

SIRACUSA – Non piace a Edy Bandiera, commissario provinciale di Forza Italia, l’ordinanza che impone la fine della movida estiva alle ore 2 della notte. “Notti troppo brevi, quelle siracusane, per convincere i nostri giovani a trascorrere le proprie ore di svago e divertimento nei locali cittadini, costretti a chiudere appena alle 2 am a causa di un’ordinanza eccessivamente restrittiva, nei confronti della quale mi battei proficuamente già anni fa – ricorda – e che, tornata nuovamente restrittiva diviene, oggigiorno, per nulla lungimirante e lesiva dell’economia del nostro territorio”.

Bandiera propone quindi di posticipare rispettivamente di una e due ore, in base all’area interessata, la chiusura dei locali. “Riteniamo infatti che il sindaco debba intervenire sollecitamente, ampliando l’orario di apertura dei locali, fino alle 3 am per il centro cittadino e fino alle 4 am per gli esercizi attivi in aree a non forte insediamento abitativo, come quelli ubicati lungo le nostre coste, nelle quali, nel passato, ed anche recentissimamente, imprenditori del posto e non si sono distinti per investimenti importanti. Un sindaco, tra l’altro, questo di adesso – prosegue Bandiera -, che in quanto giovane dovrebbe aver chiare le dinamiche giovanili, legate alla legittima voglia di svago, dopo un anno di impegno nello studio, nel lavoro o nella spasmodica ricerca di quest’ultimo”.

Il commissario provinciale di Forza Italia pone la questione in termini di economiasicurezza stradale: “È doveroso frenare la fuga dei giovani verso altre località. Posticipare la chiusura notturna significherebbe infatti trattenere importanti risorse economiche sul nostro territorio, a vantaggio di commercianti e gestori aretusei, e al tempo stesso consentirebbe di ridurre gli spostamenti in auto di migliaia di persone nel cuore della notte verso altre zone dell’Isola, come il catanese e il ragusano, limitando i rischi che notte, strada e magari un bicchiere di troppo, possono provocare, assicurando nel contempo notti un po’ più serene e di minore trepidazione ai genitori, preoccupati dal fatto che i propri figli, a notte fonda, dovranno percorrere in auto anche centinaia di chilometri per fare ritorno a casa. Si tratta semplicemente di una scelta di buon senso, che auspico l’amministrazione comunale non tarderà di mettere in pratica”.

(foto di repertorio)


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto