Siracusa, Mangiafico lancia “Civico 4” per le elezioni 2023. Costituiti gruppi di lavoro


SIRACUSA – Michele Mangiafico, già vicepresidente del consiglio comunale nella consiliatura interrotta dallo scioglimento, lancia il “Movimento civico 4“, che trae spunto dall’indirizzo di Palazzo Vermexio. Risultato nel 2018 il più votato della lista civica “Progetto Siracusa” a sostegno di Reale sindaco, con 336 preferenze, il quarantacinquenne rompe gli indugi a poco più di due anni dalla data presunta delle prossime elezioni amministrative che, oltre al rinnovo del sindaco, dovranno restituire un civico consesso al comune capoluogo.
“Nel logo del movimento – si legge nel comunicato stampa – il senso di quella “visione”: consegnare alle prossime generazioni una città che abbia un valore aggiunto. Per tale motivo nel logo si vede un adulto che tiene la mano a un bambino formando quel famoso numero 4, sede della “cosa pubblica” per eccellenza”.
“Ci sono tanti modi, per fortuna, per rendere “significativa” un’esistenza, per darle valore. Uno di questi, senza dubbio, è quello di dedicare tempo ed entusiasmo alla comunità in cui si vive, in cui hanno vissuto i genitori, in cui crescono i figli. Prendere sul serio l’idea che il luogo che hai trovato per coltivare la sensazione di essere felice e l’idea di essere libero possa essere consegnato a chi viene dopo di te un po’ migliore”: questa la dichiarazione dell’ultimo vicepresidente del consiglio comunale, per motivare la nascita di “Civico 4”.
Mangiafico coglie l’occasione per presentare una prima composizione della squadra con la quale concerterà le azioni del nuovo movimento civico: “Ringrazio coloro che per primi hanno ritenuto di offrire il loro tempo alla costruzione di questa prospettiva, coordinando i gruppi di lavoro in cui sarà suddiviso il nostro impegno nei prossimi ventiquattro mesi: Luca Barone (Bilancio e Patrimonio), Valentina Blandini (Politiche Sociali e Lavori Pubblici), Katia Drago (Politiche dell’infanzia, Diritti dei bambini e Volontariato), Serena Leone (Agenda Urbana, Sviluppo economico, Ambiente e Rifiuti), Anna Maiorana (Ortigia e Cultura), Enzo Masuzzo (Mazzarrona), Lucia Messina (Decentramento, Anagrafe, Personale, Servizi Cimiteriali), Sebi Miceli (Protezione Civile e Pubblica Istruzione), Marco Pignatello (Decoro Urbano, Verde Pubblico, Qualità dell’aria, Inquinamento), Alberto Restuccia (Tributi, Turismo e Sport), Paolo Risicato (Mobilità e Trasporti, Servizio Idrico), Luca Ruaro (Avvocatura, Contenzioso, Politiche giovanili, Politiche abitative e Urbanistica), Giada Surico (Tutela degli animali, Parchi e Riserve, Borgata)”.