Gustovagando

Siracusa, Msc Seaside, 53mila passeggeri e 28 scali alla prima stagione estiva

SIRACUSA – Stamani a Genova, Msc Crociere ha presentato i risultati della stagione estiva 2021, che ha visto in Italia circa 1 milione di crocieristi movimentati (circa il 60 per cento italiani) e oltre 400 scali effettuati in 14 porti del Belpaese, grazie anche al protocollo di salute e sicurezza diventato un modello per l’intero settore e non solo. Ritenuti “molto positivi” anche i numeri registrati nel porto Grande di Siracusa, una delle novità nella programmazione della compagnia.

Ad oggi sono stati 53.433 i passeggeri complessivamente movimentati nel porto aretuseo e saranno 28 gli scali effettuati alla fine della stagione estiva. Come Taranto, Siracusa rappresenta una novità nella programmazione di Msc Crociere, dove, grazie alla collaborazione delle autorità locali, è stato reso possibile l’arrivo di Msc Seaside (nella foto, ndr), giunta per la prima volta al porto Grande il 4 maggio scorso e all’attracco ogni martedì per l’intera stagione estiva.

La Msc Seaside, varata a fine 2017, è la nave più grande e moderna mai costruita in Italia, con i suoi 323 metri di lunghezza e 72 di altezza, 153 mila tonnellate, offrendo 2.066 cabine. Contestualmente alla crociera, considerate le misure governative di contenimento sanitario susseguitesi, le escursioni a terra sono state organizzate in modalità “protetta” e nel rispetto di un rigoroso “Protocollo di salute e sicurezza” di Msc Crociere.

Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di essere stata la prima compagnia al mondo a ripartire dopo il lockdown, ad agosto 2020, e di averlo fatto in Italia e proprio da Genova. E siamo altrettanto orgogliosi di aver movimentato, pur in un anno ancora difficile come il 2021, un numero così elevato di crocieristi nella Penisola, fornendo così un contributo prezioso alla ripresa del turismo in Italia e a sostegno dei territori e delle comunità toccati dalle nostre navi. Questi dati confermano, peraltro, la centralità dell’Italia per l’andamento settore crocieristico a livello internazionale. Siamo sempre stati ottimisti sulla ripartenza delle crociere, che oggi rappresentano, grazie all’adozione di un protocollo di salute e sicurezza estremamente rigoroso, una delle modalità di vacanza più sicure e gratificanti al mondo”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto