News

Siracusa, nuovi alberi in città: il comitato “Aria nuova” presenta progetto al Comune

SIRACUSA – Il Comitato “Aria nuova”, un comitato cittadino per l’ampliamento del patrimonio arboreo urbano, rende noto di aver formalmente depositato nei giorni scorsi a palazzo Vermexio il progetto denominato “Il tuo bosco in Comune” per la piantumazione di nuovi alberi in città.

“Il Comitato nasce dall’esigenza avvertita da parte di molti cittadini – si legge nel comunicato stampa – di intervenire per migliorare la qualità dell’aria“.

In merito al progetto, si apprende che, attraverso il coinvolgimento dell’Azienda foreste demaniali, che fornirebbe le piante, insieme alle associazioni ambientaliste e ad altre forme di volontariato locali, si andrebbero a ricostituire, in aree appositamente individuate di concerto con l’amministrazione, gli aspetti di bosco e macchia tipici dell’area mediterranea.

“L’impiego di essenze autoctone – spiega il Comitato promotore del progetto – oltre a favorire la fauna locale, garantirebbe un successo elevato di attecchimento, a fronte di una scarsa manutenzione, essendo piante adattate al nostro clima. L’albero è notoriamente la risposta più naturale, più economica e semplice per contrastare l’inquinamento atmosferico. Gli alberi assorbono anidride carbonica, responsabile dell’effetto serra, ripuliscono l’aria dalle polveri sottili e da gas nocivi. L’Organizzazione mondiale per la sanità evidenzia la necessità di avere in città almeno 60 alberi ogni 100 abitanti”.

“L’albero è, dal 1992, al centro di una legge che ne favorisce la diffusione, attraverso la messa a dimora di una pianta per ogni nuovo nato – ricorda il Comitato “Aria nuova” – Questa legge tuttavia non ha trovato riscontro a Siracusa come in molte altre città del Meridione”. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, che ricorrerà il prossimo 21 novembre, il Comitato cittadino “Aria nuova” chiede formalmente al Comune l’attuazione di questa legge.

Il progetto “Il tuo bosco in Comune” è stato condiviso con le sezioni locali delle seguenti associazioni: Comitato Stop veleni, Naturalchemica, Rifiuti zero, Natura sicula, Legambiente, Lipu, Slow food e Auser.

(Foto generica)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto