News

Siracusa, oncologia terza età, via alla due giorni della conferenza nazionale Aiote

SIRACUSA – Si tiene a Siracusa la conferenza nazionale dell’Aiote (Associazione italiana oncologia della terza età). Per due giornate, questo giovedì 24 e venerdì 25 ottobre, al Grand Hotel Villa Politi si confronteranno medici, biologi, infermieri, assistenti sanitari, psicologi, fisioterapisti e farmacisti sui percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi per i pazienti oncologici.

I lavori sono suddivisi in cinque sessioni dedicati ai tumori alla mammella, al polmone, al colon retto, all’apparato gastrico, alla vescica, alla prostata, al rene e si concludono nel pomeriggio di venerdì con una tavola rotonda nel corso della quale gli oncologi incontrano i geriatri.

Si stima che nel mondo, entro il 2050, più di una persona su cinque avrà più di 60 anni – sottolinea l’oncologo Paolo Tralongo (nella foto di copertina), direttore dell’Oncologia medica a Siracusa e responsabile scientifico dell’evento – Servono, in tutti i settori, attenzioni particolari che tengano conto delle caratteristiche e dei bisogni delle persone anziane, compreso il settore dell’oncologia, tenuto conto che negli anziani si concentra gran parte delle diagnosi di tumore. Ciò impone una maggiore attenzione all’oncogeriatria che svolge un ruolo chiave nel creare un piano di trattamento individualizzato e completo per i pazienti anziani oncologici”.

Questo giovedì mattina, dalle ore 8,30 alle 13, nella struttura alberghiera si svolge un meeting durante il quale i giovani oncologi incontrano i pazienti anziani. Dopo l’introduzione di Paolo Tralongo, si susseguiranno gli interventi, moderati da Andrea Luciani: Marta Chiara Poggi su “Invecchiamento e fragilità”; Sandro Barni su “Solitudine; Cristina Falci su “Polifarmacia e comorbità”; Fabrizio Romano su “Nutrizione”, Anna Di Mari su “Fatigue”; Silvana Leo su “Simultaneos care”; Giuseppe Colloca su “Preabilitazione”; Giuseppe Dario Testa su “Tossicità iatrogena: fattori predittivi e misure per arginare”; Antonella Brunello su “Studi clinici per pazienti anziani”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto