News

Siracusa piange la scomparsa di Cherif Bassiouni, celebre giurista e fondatore dell’Isisc

SIRACUSA – Si è spento due giorni fa a Chicago, all’età di 80 anni, Mahmoud Cherif Bassiouni, celebre giurista considerato il padre del diritto penale internazionale, profondamente legato a Siracusa, di cui è cittadino onorario, perché tra i fondatori dell’Isisc.

Istituito nel 1972, l’Isisc, fondazione Istituto superiore internazionale di scienze criminali, che quest’anno ha cambiato il nome in “the Siracusa international institute for criminal justice and human rights”, è diventato con la sua sede siracusana un centro di eccellenza post-lauream nello studio, ricerca e formazione nel campo della giustizia penale internazionale e dei diritti umani.

Il sindaco Giancarlo Garozzo ha inviato un messaggio di cordoglio: “La scomparsa di M. Cherif Bassiouni è una grande perdita non solo per il diritto internazionale ma anche per Siracusa, città che lui amava e che lo ha visto fondatore dell’Isisc. Se nel corso degli anni il centro di eccellenza post-universitario si è distinto per la sua capacità organizzativa e di programmazione della specialistica accademica e professionale questo lo si deve anche al suo grande lavoro e alla sua grande passione (…) Molti di coloro che sono venuti a Siracusa come assistenti di ricerca sono poi diventati professori in numerose università in tutto il mondo. Un così alto livello di docenti e di partecipanti ai vari momenti di studio che si sono susseguiti, hanno contribuito a creare a Siracusa un’atmosfera intellettuale stimolante e culturalmente ricca. Di tutto questo siamo grati a Bassiouni, già cittadino onorario di Siracusa, la cui perdita oggi ci rende tutti un po’ più poveri. L’Amministrazione si farà carico di ricordarlo nei modi più consoni alla sua personalità”.

Ezechia Paolo Reale, avvocato siracusano, attuale segretario generale dell’ex Isisc, ha espresso l’ultimo saluto al compianto giurista: “Addio Cherif. Dalla tua Chicago non sei riuscito a tornare un’ultima volta nella tua Siracusa. Ci lasci un’eredità morale e culturale preziosa, ma anche un grande vuoto. Mi onoro di essere stato e di essere ancora un tuo allievo ed un tuo amico”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto