Siracusa, Piano mobilità verso l’approvazione, da quarta commissione consiliare parere favorevole ed emendamenti


SIRACUSA – La quarta commissione consiliare presieduta da Ferdinando Messina, nella seduta del 26 aprile, ha concluso i lavori esprimendo parere favorevole al Piano della mobilità e prevedendo delle modifiche allo stesso che “se approvate dal Consiglio comunale, segneranno un ulteriore balzo in avanti per l’ecosostenibilità della città di Siracusa”, secondo quando si apprende da un comunicato della commissione. Gli emendamenti proposti dalla commissione al Pugt e al Pums, in discussione dallo scorso novembre, saranno illustrati nel corso del dibattito in consiglio comunale.
Presenti alla votazione finale con voto favorevole i consiglieri Mangiafico, Messina, Spataro, Impallomeni, Ricupero, Gradenigo, Costantino Muccio, Basile e Bonafede. Contraria la consigliera Russoniello in quanto “già in modo inequivocabile, il M5s ne ha dichiarato la non trattabilità perché non conforme alle Legge in materia di strumenti di pianificazione della mobilità”.
“Lungo è stato il lavoro della commissione durato oltre quattro mesi – si legge ancora nel comunicato – e tanta le modifiche proposte dai componenti della commissione, compresi i consiglieri assenti per ragioni di lavoro alla votazione finale ma che hanno contribuito in tutte le altre sedute di commissione; in particolare i consiglieri Alota, Favara, Buonomo e Trigilio”.
“Preme sottolineare – si aggiunge – la classificazione di “Area filtro Ztl” in tutta la zona Umbertina a partire da piazzale Marconi, ormai resa, durante le ore di attivazione della Ztl di Ortigia, una barriera di autovetture per l’entrata e l’uscita da Ortigia”.
Infatti la quarta commissione propone un emendamento con cui “la zona omogenea denominata via dei Mille indicata erroneamente “Area filtro Ztl”, trovandosi all’interno della Ztl, dovrà essere ricompresa nella zona omogenea Ztl Ortigia e quindi classificata “Zona traffico limitato”. La zona omogenea Umbertina “A1”, così come perimetrata dal Prg vigente, dovrà essere classificata “Area filtro Ztl”.
“Altra attenzione – si conclude nel comunicato – è stata posta alla mobilità sostenibile con l’individuazione di strade secondarie per ciclisti e mobilità dolce”.
(Nella foto di repertorio: corso Gelone)