Eventi

Siracusa, presentato il “Calendario 2017 dei diritti dei bambini” a cura dell’Unicef

SIRACUSA – Nei locali del  Circolo Unione di Siracusa, gentilmente messi a disposizione dal Presidente Dott. Sebastiano Monaco e dal Consiglio Direttivo, si è tenuta  la manifestazione UNICEF di presentazione del “Calendario 2017 dei Diritti dei Bambini”, progettato dalla Presidente del Comitato Unicef di Siracusa, Pina Cannizzo. E’ stata  la prof. Cannizzo, con l’ausilio di slides, ad illustrare i dipinti relativi ai singoli  Diritti dei Bambini formulati nella Convenzione Internazionale ONU; nel Calendario  raffigurate: le opere di Michael Gorban- Creatività (Art.13 -Diritto di espressione); Robert A. Thon- Bimba visitata dal medico Laennec ( Art.24 – Diritto alla salute); Albert Anker- Ora della pappa (Art.27 -Diritto allo sviluppo fisico, mentale e sociale); V. Irolli – Bambino punito(Art.37 -Diritto a non essere puniti ed umiliati); T.E. Duverger- Gioco della campana(Art.31-Diritto allo sport); A.F. Botero -Famiglia Botero(Art.9 -Diritto alla Famiglia); D.F. Gerhartz- Piccola Artista(Art.29-Diritto allo sviluppo del talento); S. Hugo -Bambini giocano a carte ( Art. 15 -Diritto all’incontro e all’amicizia); P.A. Renoir- Donna algerina con bambino(Art.30  -Diritto all’identità etnica, religiosa e culturale); A. Anker – La scuola del villaggio (Art.28 -Diritto all’Istruzione); A. Cecioni -Fanciulli lavorano l’alabastro(Art.32 -Diritto ad essere dispensati dallo sfruttamento lavorativo); C. Modigliani -Corriere dei piccoli(Art.17 -Diritto all’informazione); Anonimo- Crepuscolo(Art.2 -Impegno degli Stati a garantire i Diritti dei Bambini della Convenzione ONU).

Bella ed elegante la veste grafica ed altrettanto interessanti ed in sintonia con la tematica i soggetti raffigurati che fanno di questo calendario una “piccola  opera d’arte”.Protagonisti, sono stati, poi,  i Bambini che hanno intrattenuto i presenti con un ricco programma di pregevoli performance artistiche di musica, danza e canto. La sequenza, presentata con disinvoltura e simpatia da Lisa Cataldo, già Sindaco Baby di Siracusa ha previsto le esibizioni per UNICEF: di Serena Greco, allieva del Maestro Maurizio Salemi e giovanissima solista di violoncello, che ha seguito, con particolare talento, due brani tratti dalla Suite BWV millesette in Sol di J. S. Bach;delle allieve della Scuola  “ Danza in  movimento” della Maestra Francesca Scacco che si sono esibite con padronanza e delicata grazia: Federica Boscarino e  Laura Crispino in Coreografie dallo “Schiaccianoci” di Cjakovskij  e Siria Magliocco  nella Coreografia dal  “Don Chisciotte”  Minnus; del Coro dell’Accademia “Le Muse” diretto dal Maestro Mariuccia Cirinnà  e formato da: Alessia Bottaro – Giuliana Cappuccio – Leonardo Donzella – Rosario Gugliotta – Lucia Guzzanti – Alessia Lo Re – Federica Lo Re – Raffaele Modica –  Eleonora Monteforte – Omar Monteforte –  Benedetta Moscuzza – Rebecca Moscuzza – Carlotta Primavera – Mattia Primavera – Eleonora Raccuglia – Naide Sole – Sofia Valvo – Serena Zito- che ha eseguito un repertorio di “Canti natalizi” molto gradito dal pubblico presente.

A conclusione della serata, la Prof. Carmela Pace, Consigliere Nazionale UNICEF,  nel complimentarsi con i talentuosi bambini che hanno riscosso numerosi applausi, nel ringraziare il Circolo Unione per la sensibilità dimostrata verso i problemi dell’Infanzia  ed i presenti per l’acquisto del Calendario 2017, ha precisato  che l’intero ricavato della vendita andrà devoluto al Progetto UNICEF “VACCINIAMOLI TUTTI”, finalizzato alla salvaguardia della vita dei bambini di tutto il mondo.Il “Calendario dei Diritti dei Bambini 2017” è, comunque, a disposizione di tutti coloro che vogliono acquistarlo presso la Sede del Comitato Provinciale UNICEF di Siracusa in via Piave 90  dal Lunedì al Sabato dalle 9,00  alle , 12,00.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto