Archivio

Siracusa, Presentazione dell’Università della LiberEtà – UniAuser Siracusa

uniauserLunedì 11 maggio alle ore 9,30, presso la sede della CGIL di Siracusa, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’Università della LiberEtà, organizzata dall’AUSER Territoriale di Siracusa.
L’Auser nel suo progetto sociale ha approfondito il concetto di “arco della vita” ponendosi l’obiettivo di contribuire a migliorare le condizioni di benessere sociale dei cittadini di tutte le età.
Il risultato si coglie nelle moderne Università Popolari di Auser, che nascono per rispondere al bisogno di cultura delle fasce di età adulta, anche in ragione del prolungamento della vita e la trasformazione dei suoi stili.
L’idea di invecchiamento come periodo residuo è superata dal fatto che esso diventa un’epoca della vita nella sua interezza: da qui il concetto di “arco della vita” da cui partire per reimpostare una cultura che non neghi i vecchi e la vecchiaia, ma che assuma e promuova l’invecchiamento attivo come processo al cui centro vi è la persona nel suo divenire sociale.
Queste sono le ragioni che hanno spinto l’Auser Territoriale a realizzare UniAuser: l’Università della LiberEtà della provincia di Siracusa, che agirà in sinergia con i Circoli presenti sul territorio, nei comuni di Siracusa, Noto, Floridia, Augusta, Solarino, Pachino.
UniAuser avrà la sua sede presso il liceo Artistico Antonello Gagini di Siracusa, grazie alla disponibilità dimostrata dalla sua Dirigente, Prof.ssa Simonetta Arnone. Lo stesso Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Siracusa, ha già manifestato interesse per l’iniziativa che si concretizzerà con la definizione di un apposito protocollo.
UniAuser condivide con l’istituzione Scolastica e Comunale gli obiettivi e i benefici che possono derivare dall’apprendere sempre ed in ogni occasione. Obiettivi che impegnano UniAuser anche verso i giovani e i cittadini di diverse culture. Il progetto UniAuser è infatti, intergenerazionale e interculturale.
Oggi ne presentiamo la prima fase, che prevede un ciclo di conferenze tenute da autorevoli relatori che avranno l’obiettivo di dare ai partecipanti un’anteprima sulle varie discipline che diverranno facoltà di UniAuser.
Gli incontri, programmati per il corrente mese di maggio e giugno, riguarderanno diversi ambiti culturali: si discuterà di storia, teologia, scienze, medicina, nutrizione, ambiente, astronomia e istruzione, con particolare attenzione al contesto locale.
Il ciclo di conferenze sarà preludio all’inaugurazione dell’anno accademico, prevista per l’autunno 2015.
L’UniAuser, infatti, si struttura come un’Università Popolare, con corsi, seminari e laboratori, concepiti secondo la filosofia dell’educazione permanente: è noto che il prolungamento della vita e il contesto sociale così cangiante richiedono una riconversione continua delle proprie conoscenze, senza limiti di età.
D’altra parte, un ricco bagaglio culturale e l’acquisizione di nuove competenze, sperimentate anche in contesti non formali, sono base per l’esercizio della cittadinanza attiva e lo sviluppo integrale della persona: lo studio, la rielaborazione di quanto appreso, la condivisione, oltre a tenere in allenamento la mente, aiutano i processi di inclusione all’interno di una rete di contatti preziosa e sempre stimolante.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto