News

Siracusa, progetti di “Ambiente e salute” e Consulta civica per la scuola dell’infanzia di Belvedere

SIRACUSA – Si è svolta ieri mattina la cerimonia di inaugurazione della Scuola dell’infanzia del 12° Istituto comprensivo “Brancati” di Belvedere, diretto da Stefania Gallo, per festeggiare la conclusione del progetto “Coloriamo la Scuola dell’infanzia di Belvedere“. I volontari dell’associazione “Ambiente e salute”, questa estate, si sono resi protagonisti di un’iniziativa di solidarietà, in modo del tutto volontario e gratuito e spinti dalla volontà di riuscire a realizzare qualcosa di concreto per la comunità di Belvedere.

Secondo quanto riferito dal presidente Giuseppe Laurettini e dalla segretaria Noemi Garofalo, hanno impegnato il loro tempo e le loro vacanze a ripristinare e dipingere gli spazi interni della struttura, corridoi, già tinteggiati tre anni fa, due aule, e gli androni esterni, utilizzando colori vivaci, allegri e disegni murali. Le pareti non erano mai state ripristinate e versavano in stato di abbandono.

Ieri mattina, il dirigente scolastico Stefania Gallo, insieme ai docenti e ai piccoli alunni presenti, hanno consegnato una targa di riconoscimento ai volontari di “Ambiente e salute” per il servizio reso all’istituto.

“Siamo entusiasti di ciò che siamo riusciti a realizzare – afferma Giuseppe Laurettini, presidente dell’associazione – inaugurando non solo la rinascita della scuola ma di augurare anche un buon inizio scolastico allegro e gioioso a tutti i bimbi dell’istituto”. “È doveroso – prosegue Laurettini – ringraziare tutti i protagonisti partecipanti al progetto: Noemi Garofalo, Mariella Italia, Valeria Iannuzzi, Ugo Alì, Lorenzo Mancarella, Simone Giuca, Lucia Accolla, Manuel e Gioele Quacinella, Francesco Attardi e i collaboratori scolastici sig.ra Luciana e sig.ra Silvana”.

Nella stessa mattinata si è svolta anche la cerimonia di consegna del defibrillatore da parte della Consulta civica di Siracusa che ha donato allo stesso plesso scolastico un defibrillatore semi-automatico esterno (Dae) e due corsi di formazione di Blsd (massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore) rivolti al personale interno della scuola. “Abbiamo scelto Belvedere – dice Damiano De Simone – perché merita particolari attenzioni, come anche Cassibile, in quanto circoscrizioni eccessivamente decentrate. “Il fine è quello di informare e formare – aggiunge Laurettini, che è anche istruttore nazionale della “Salvamento academy” – numerose persone e rendere sicure e cardio protette strutture pubbliche e private così come la nostra città, visto che purtroppo ancora oggi in Italia circa 73 mila le persone, con una media di 200 casi al giorno e 1 ogni 7,2 minuti, colpite da arresto cardiaco improvviso, perdono la vita, e che solo attraverso un intervento tempestivo si può aumentare la percentuale di sopravvivenza. Per questo motivo il nostro progetto è quello di diffondere una rete di defibrillatori in luoghi pubblici e privati nella nostra città e formare l’intera comunità a saper intervenire attraverso il nostro slogan: riuscire a salvare una vita equivale a salvare il mondo intero”.

Prossimo impegno per i volontari di “Ambiente e salute” e per gli istruttori della “Salvamento academy”, sarà, così come già realizzato l’anno scorso, quello di informare e formare alunni, docenti e collaboratori scolastici di numerose realtà scolastiche della provincia attraverso il progetto nazionale “A scuola di cuore”, che l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre mille studenti sulla cultura del primo soccorso, attraverso incontri sulla prevenzione in età pediatrica, manovre salvavita di disostruzione in caso di soffocamento e Blsd.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto