Cronaca

Siracusa, stop abusivismo commerciale: Carabinieri e Municipale eseguono le nuove direttive

SIRACUSA – Il fenomeno dell’abusivismo commerciale, secondo le direttive emerse dal Comitato per l’ordine e sicurezza pubblica coordinato dal Prefetto di Siracusa, continua ad essere contrastato dai Carabinieri del Comando provinciale, in sinergia con le altre forze di polizia presenti sul territorio provinciale.

Anche nella giornata di ieri sono stati eseguiti mirati servizi con particolare riguardo al centro storico di Ortigia, dove la numerosa presenza di turisti incentiva la presenza di venditori abusivi che offrono prodotti, nella maggior parte dei casi contraffatti, ai passanti. I militari della Stazione di Ortigia, coadiuvati da personale della Polizia municipale, hanno svolto un’attività di contrasto all’abusivismo commerciale, che interessa sia le vie principali del centro storico, che la via che conduce alla marina.

Spesso tali ambulanti, con fastidiosa insistenza ed invadenza, cercano di vendere i loro prodotti creando malumore non solo tra i commercianti locali, poiché infatti collocano le loro bancarelle di fronte agli stessi negozi, ma anche tra i residenti di Ortigia, che quotidianamente si recano dai Carabinieri o dalla Polizia municipale per segnalare il fenomeno. La recente costanza del servizio e i diversi sequestri delle merci in vendita hanno portato ad una contrazione dei venditori ambulanti, come auspicato da commercianti, artigiani e turisti.

Durante il controllo di ieri sono stati sanzionati due cittadini del Bangladesh, trovati in possesso della merce venduta abusivamente. Nello stesso contesto sono stati effettuati numerosi sequestri di merce contraffatta o di dubbia provenienza per un totale di 560 cappelli, 21 bastoni per i selfie, 654 cover dei telefonini, 105 accessori elettronici per telefonini, 643 occhiali da sole con marchi contraffatti, 179 calamite souvenir, 101 braccialetti.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto