Si è svolta ieri (giovedì 21 maggio) alle ore 17, presso il salone “Paolo Borsellino” del Palazzo Vermexio a Siracusa, la tavola rotonda sul tema: “Celiachia e turismo per tutti”, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Siracusa insieme all’Associazione Sicilia Turismo per Tutti ed in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia Sicilia.
L’incontro è rientrato nell’ambito delle numerose attività che A.I.C. Sicilia sta promuovendo per la Settimana Nazionale della Celiachia, dal 16 al 22 maggio.
Una Tavola Rotonda di informazione sulla celiachia nella città di Siracusa, al fine di informare, sensibilizzare, formare il settore alberghiero, turistico e ristorativo, per consentire un’Accoglienza adeguata anche nei confronti di persone che possono avere intolleranze alimentari come la celiachia.
Poter mangiare tutto è un diritto di tutti e questo è fondamentale anche turisticamente per una provincia come quella di Siracusa, dove l’enogastronomia è una delle attrattive più forti.
Questo evento ha permesso, quindi, di promuovere il nostro territorio su questo tema e di farci conoscere come destinazione pronta ad accogliere “Tutti” al meglio, anche i Turisti celiaci!!! (Vision di “Sicilia Turismo per Tutti”).
Sono intervenuti: Francesco Italia, Vicesindaco e Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Siracusa, Bernadette Lo Bianco, Presidente dell’Associazione Sicilia Turismo per Tutti, Giuseppina Costa, Presidente di A.I.C. Sicilia, Sebastiana Malandrino, Referente del Centro HUB di Siracusa, Sebastiana Malandrino e Carlo Gilistro, Pediatra allergologo.
Moderatore: Antonio Iacono (ufficio stampa A.I.C.).
Di notevole spessore sono state le relazioni della dott.ssa Costa, della dott.ssa Malandrino e del dott, Gilistro i quali, ognuno per le proprie competenze, hanno affrontato il tema della celiachia in ogni sua sfaccettatura.
La dott.ssa Costa, inoltre, ha colto l’occasione per presentare il libro: “Celiaco?… Prego, si accomodi”, una raccolta di ricette “gluten free” elaborate da chef stellati.
Significativo l’intervento della prof.ssa Bernadette Lo Bianco, secondo la quale il turismo accessibile, paradigma del futuro sviluppo turistico della Sicilia, si realizza in presenza di servizi e strutture che offrano risposte ai bisogni di tutti: persone con disabilità motorie, uditive, visive, relazionali, con allergie e intolleranze, con limitazioni temporanee o malattie croniche. Il turismo accessibile però interessa anche persone che di fatto costituiscono ormai ampie fasce di popolazione quali gli anziani, i bambini, le mamme, le donne in gravidanza. Rendere i servizi turistici più accessibili, oltre a una responsabilità sociale, è un valido motivo commerciale per promuovere la competitività e la sostenibilità turistica della destinazione Sicilia, migliorando così anche la qualità complessiva dei servizi turistici con effetti positivi per le comunità locali.
Particolarmente animata è stata la parte dedicata al question time, durante la quale i relatori hanno risposto alle sollecitazioni pervenute dalle varie associazioni presenti.
La tavola rotonda si è conclusa con la firma di un protocollo di intesa fra l’A.I.C. Sicilia, l’associazione Sicilia Turismo per Tutti e l’Associazione Provinciale Cuochi Aretusei avente la finalità di continuare a promuovere e divulgare la cultura della prevenzione e della accessibilità nell’enogastronomia.
Hanno presenziato, inoltre, le seguenti associazioni:
– Associazione FILDIS Siracusa;
– Associazione gruppo mamme Siracusa;
– Associazione Provinciale Cuochi Aretusei;
– Unione Regionale cuochi siciliani;
– Fondazione Italiana Sommelier sezione di Siracusa.
Siracusa, Tavola rotonda a Siracusa. Celiachia e turismo per tutti
di
pubblicato il
