Siracusa, venerdì convegno su “La nuova mafia tra corruzione ed illeciti tributari”. Presente il sottosegretario alla giustizia Morrone


SIRACUSA – L’Aipgt (Associazione italiana professionisti della giustizia tributaria) ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine dei consulenti del lavoro della provincia di Siracusa, per venerdì 14 settembre, dalle ore 10 alle 13, nel salone della Camera di commercio aretusea, un incontro-dibattito sul tema “La nuova mafia tra corruzione ed illeciti tributari: cause culturali e sociali e strumenti di contrasto al tempo della crisi economica”.
L’incontro sarà strutturato in due sessioni. Ad entrambe le sessioni sarà presente Jacopo Morrone, deputato nazionale della Lega e sottosegretario di Stato alla Giustizia.
Nella prima “Dai “picciotti” ai colletti bianchi: la corruzione come modus operandi della mafia 2.0” interverranno la deputata all’Ars Rossana Cannata, vice presidente della commissione regionale Antimafia, Francesco Paolo Giordano, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, Ida Angela Nicotra, docente ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Catania e consigliere dell’Autorità nazionale anticorruzione, Renato Panvino, capo Centro della Direzione investigativa antimafia di Catania, Giuseppe Fornari, penalista in Milano, Nicola Grassi, presidente Asaec Associazione antiestorsione di Catania e Dario Montana di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Relatori della seconda sessione, che verterà sul tema “Gli strumenti tributari per la lotta all’impresa criminale. Le proposte dell’Aipgt” saranno: i Ernestino Bruschetta, presidente della V Sezione della Corte suprema di Cassazione, Fabio Regolo, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania, Giampiero D’Alia, componente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Andrea Carinci, docente ordinario di diritto tributario Università di Bologna Raffaele Di Ruberto, presidente facente funzione di sezione della Commissione tributaria provinciale di Latina, Stefano Dorigo, ricercatore e docente di diritto tributario Università di Firenze, Riccardo Trovato, avvocato tributarista in Catania e presidente di Aipgt.
La partecipazione al convegno è gratuita ma è richiesta l’iscrizione via mail a convegni@aipgt.it. Darà diritto per i consulenti del lavoro a 4 crediti formativi.