Siracusa verso il voto, Cgil Cisl e Uil incontrano i candidati a sindaco


SIRACUSA – Tra i confronti pubblici che si stanno susseguendo tra gli otto candidati a sindaco di Siracusa, si è tenuto stamani quello promosso dal sindacato unitario, Cgil, Cisl e Uil, nella sala conferenze di una nota struttura in viale Ermocrate. Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa congiunto dei sindacati a margine dell’iniziativa.
“Sono stati ad ampio spettro i quesiti che Cgil, Cisl e Uil – tramite i segretari generali provinciali Roberto Alosi, Vera Carasi e la rappresentante della Uil per la provincia Ninetta Siragusa – hanno posto ai candidati a sindaco che hanno partecipato all’incontro “Il Confronto” che si è svolto stamane nella sala conferenze del Cocus.
Non poche le grandi aree tematiche che, secondo le parti sociali, dovranno catalizzare l’attenzione e l’operato della prossima Amministrazione municipale: l’occupazione e quindi la lotta alla flessibilità lavorativa, al precariato, al ricatto occupazionale, al lavoro povero e nero; il welfare, uno dei maggiori punti deboli di Siracusa con i servizi sociali quantomeno carenti, con pesanti conseguenze per le fasce più deboli della società (anziani e disabili); l’industria e dunque politiche di rilancio del polo petrolchimico, per scongiurare il rischio di dismissione degli impianti, per garantire la sicurezza, la trasparenza negli appalti, il rispetto delle clausole sociali; la sanità, in ragione soprattutto del fatto che ai sindaci sono affidati i poteri di programmazione e controllo sull’operato dell’Asp e che la sanità pubblica in città è ben lontana dal rispondere alle esigenze dei cittadini; la mobilità, altro punto debole di Siracusa, con un trasporto pubblico deficitario, parcheggi carenti, traffico urbano sempre più congestionato; turismo, una delle voci cardine per il rilancio dell’economia urbana, ma ancora troppo stagionale e mordi e fuggi; commercio e settori produttivi, concentrato tutto nel centro storico mentre altre zone della città vanno progressivamente desertificandosi; periferie, segnate da criticità la cui soluzione è ormai improcrastinabile; l’edilizia scolastica e la pubblica istruzione a cui la prossima amministrazione è stata chiamata dai sindacati a prestare rinnovata attenzione“.
All’incontro hanno preso parte il sindaco uscente Francesco Italia e i contendenti alla carica di primo cittadino (in ordine alfabetico) Edy Bandiera, Giancarlo Garozzo, Renata Giunta, Michele Mangiafico, Ferdinando Messina e Roberto Trigilio, assente Abdelaaziz Mouddih detto “Aziz”.