News

Vertenza “Set impianti”, intesa raggiunta in prefettura per salvaguardare i 123 posti di lavoro

SIRACUSA – Dopo essere stati rimossi nella tarda mattinata di oggi tutti i presidi degli operai metalmeccanici ex “Set impianti” davanti alle portinerie degli stabilimenti dell’area industriale di Priolo, da giorni in protesta, è giunto anche l’accordo che definisce i tempi e le modalità del passaggio del ramo d’azienda dall’ex “Set impianti” alla gelese “Synergo consorzio” per le lavorazioni all’interno degli impianti di Isab Lukoil, Versalis e Sasol.

Decisivo è stato l’intervento della Prefettura, dove si è giunti ad un’intesa già nella giornata di ieri, quando è avvenuto un incontro convocato dal viceprefetto vicario Filippo Romano, il presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona, il direttore di Confindustria, Giuseppe Bianca, insieme ai segretari provinciali di Fiom Cgil e Uilm Uil, rispettivamente Antonio Recano e Marco Faranda, i rappresentanti sindacali Carmelo Di Pace e Salvatore Genovese e l’amministratore unico della “Synergo consorzio“, Antonino Trufolo con il legale Vincenzo Minnella.

Stigmatizzata, nel corso dell’incontro, l’assenza della Fim Cisl, impegnata nei blocchi. Durante l’incontro è stata formalizzata la salvaguardia degli attuali 123 posti di lavoro, alle procedure di passaggio da parte degli amministratori ai fini del subentro degli attuali contratti con Isab Lukoil, Versalis e Sasol. Dopo il versamento della somma complessiva di aggiudicazione, le parti procederanno a redigere apposito atto notarile, al fine di dar corso a tutti gli adempimenti di carattere fiscale e burocratico connessi ai passaggi del ramo di azienda.

Alla riunione sono poi intervenuti gli amministratori giudiziari dell’ex “Set impianti” Camillo Caffarelli, Paolo La Scola ed Egidio Incorpora, che hanno chiesto di trattenere a tempo pieno quindici unità lavorative addette alla contabilità fino al 30 settembre, a carico dell’amministrazione, e contestualmente di impegnare ad autorizzare l’accesso all’immobile in uso come officina da parte della “Synergo consorzio”, stabilendo anche di procedere alla stipula dell’atto notarile entro il 13 agosto. Conseguentemente riprenderanno entro brevissimo termine i lavori. Alla riunione in Prefettura ha fatto seguito oggi la firma dell’accordo tra le parti presenti.

“Esprimiamo soddisfazione per il metodo utilizzato – ha spiegato il presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona – che ha riunito intorno ad un tavolo tutti coloro i quali ricercavano una vera soluzione per la crisi. Auspichiamo che in futuro venga applicato il metodo del dialogo costruttivo e del senso di responsabilità”. Soddisfazione è stata espressa anche dai sindacati Uilm e Fiom.

(nella foto di repertorio: blocco al varco autobotti di Isab Lukoil sud, 6 agosto)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto