Archivio

Noto, Insieme si può fare lancia il progetto “Un pasto per tutti”

E’ partito il progetto “Un pasto per tutti”, lanciato dal gruppo “Insieme si può fare”, nell’ambito delle attività sociali, culturali e di sostegno alla cittadinanza. Il movimento guidato da Giuseppe Cannazza, nato per dare un contributo alla comunità netina al fine di diffondere cultura e senso di solidarietà, ha voluto lanciare il primo progetto rivolto ai più bisognosi.

carpenzano e cannazzaUn team di volontari si occuperà di raccogliere e distribuire i pasti alle famiglie che ne hanno bisogno della città. Nella realizzazione grande disponibilità e sostegno hanno dato Don Ottavio Ruta, Penitenziere della Basilica Cattedrale, ed i fratelli Carpenzano, titolari dei supermercati CGS e SI PIU’, che l’intero movimento hanno voluto ringraziare per la fattiva collaborazione. Il progetto sarà svolto in sinergia tra il movimento “Insieme si può fare” ed alcune parrocchie della città, che individueranno le famiglie che hanno maggiori esigenze.

I volontari dell’associazione effettueranno presso i due supermercati delle raccolte alimentari e tutto ciò che verrà donato dai clienti delle attività commerciali sarà devoluto alle parrocchie che poi provvederanno alla distribuzione.
Come già sottolineato il movimento “Insieme si può fare” guarda alla politica ma va anche oltre impegnandosi per le problematiche delle comunità locali. “A prescindere da qualsiasi connotazione politica – ha chiarito la vice presidente del movimento, nonché responsabile alle attività culturali Enza Oddo – la partecipazione alla vita del movimento ha lo scopo di sviluppare idee e progetti idonei alla diffusione della cultura nella nostra città e nelle zone a sud della provincia di Siracusa. Seppure le mie posizioni politiche sono allo stato indipendenti il mio impegno nel movimento è per la diffusione della conoscenza”.
Dopo le prime fasi operative il movimento “Insieme si può fare” fornirà dettagli e numeri inerenti il progetto “Un pasto per tutti” che avrà ricadute certamente positive sulla comunità locale.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto