Politica

Archiviate le richieste per i danni subiti dalle calamità naturali nella zona sud. Dichiarazione dell’On. Vinciullo

maltempo

Siracusa – Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell’8 luglio sono stati pubblicati 2 provvedimenti con i quali è stato comunicato l’avvio del procedimento di archiviazione delle istanze presentate dagli agricoltori ai sensi della legge n. 185/92 e precedenti e del Decreto lgs n.102/2004 e s.m.i. per i danni subiti da calamità naturali da almeno 4 anni verificatisi in provincia di Siracusa e, in modo particolare, nei comuni di Lentini, Francofonte, Noto, Palazzolo e Portopalo di Capo Passero. Lo comunica l’On. Vincenzo Vinciullo, Presidente della Commissione ‘Bilancio e Programmazione’ all’ARS. Come si ricorderà, in seguito ai danni verificatisi furono fatte le domande presso gli Uffici intercomunali per l’agricoltura dei paesi appena citati. Ad oggi, ha proseguito l’On. Vinciullo, non avendo ricevuto alcun contributo per questi danni, l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, con due note pubblicate presso l’Albo del Servizio 15 – Ufficio Servizi Agricoltura di Siracusa e presso le sedi degli Uffici Intercomunali Agricoltura di Francofonte-Lentini-Noto, con un colpo di spugna ha ritenuto cosa naturale e giusta cancellare i diritti di chi aveva subito danni gravissimi dalla calamità naturale. Ora, ha concluso l’On. Vinciullo, essendo trascorsi ampiamente 2 anni dalla grandinata che ha colpito la Zona Sud della provincia di Siracusa e in modo particolare i comuni di Pachino Portopalo e Noto, avendo già una parte di queste somme utilizzabili nello scorso anno e avendo inserito le nuove risorse nella finanziaria 2016, non si capisce il motivo per cui l’Assessorato regionale dell’Agricoltura anziché, come logico e naturale fosse attendersi, distribuire queste risorse, continua a perdere tempo venendo meno a un preciso compito istituzionale.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto