Associazione nazionale archeologi, prevista a Catania l’assemblea regionale
È prevista per giovedì 13 ottobre l’assemblea regionale dell’Associazione Nazionale Archeologi (ANA), della sezione Sicilia, l’associazione di categoria che da più di un decennio si batte per i diritti/doveri della professione dell’Archeologo. L’assemblea di terrà a Catania, nei locali del “Caffè 15”, in via Gesualdo Clementi, a partire dalle ore 15,30.
Come sancito nel “Documento programmatico dell’ANA” durante il III Congresso Nazionale, “Al centro delle attività della nostra Associazione è la figura dell’archeologo visto come professionista maturo e consapevole, un professionista più sicuro di sé, che si riconosce in un Codice deontologico, che speriamo e crediamo debba essere unico per accomunare tutti gli archeologi al di là dei singoli particolarismi, e che si scopre capace di dialogare alla pari con le Amministrazioni dello Stato per instaurare un sistema di tutela realmente efficace secondo le più innovative teorie in tema di beni comuni, che valorizzi le competenze dei professionisti, superando un’impostazione eccessivamente centralista della gestione dei beni pubblici e coinvolga le comunità attraverso processi di integrazione”.
Durante l’assemblea si discuterà delle nuove linee guida dell’Associazione per il triennio 2016-2018 e dei temi presentati al IV congresso dell’ANA svoltosi a Roma lo scorso 2 aprile.
“Rigidità, singolarissimi, divisioni, mancanza di coraggio e soprattutto di consapevolezza, sono i maggiori nemici della crescita e dello sviluppo di una professione, quella dell’archeologo in Italia, fin troppo ignorata. L’unico modo per crescere e percorre nuove, e produttive, strade è l’attività sistematica, la programmazione e la progettazione e la coesione, tramite gruppi di lavoro fatti di persone con la voglia di mettersi in gioco. Vi aspettiamo per dedicarci insieme alla crescita professionale e al confronto per far si che acquistiamo sempre più una “coscienza di classe”“. Questa la comunicazione della dottoressa Ghiselda Pennisi, Segretario ANA Sicilia.
È previsto un dibattito aperto che permetterà a tutti gli intervenuti di portare il proprio punto di vista e porre temi di discussione e tematiche da affrontare nell’ambito della tutela della professione archeologica. Durante l’incontro sarà possibile, per tutti i soci in regola con il tesseramento, votare per eleggere i rappresentanti delle proprie categorie e per i simpatizzanti di iscriversi.
Carlo Veca*
*Archeologo freelance – Ricercatore indipendente
(Fonte della foto in evidenza: www.vesuviolive.it/eventi/131538-incontri-di-archeologia-gratuiti-al-museo-archeologico-di-napoli-ecco-il-programma-2/)