Archivio

Augusta, esercitazione della Guardia Costiera con l’ausilio di due unità cinofile

guardia-costiera1foto di repertorio

Augusta – Nell’ambito delle iniziative legate alla nona edizione “San Domenico”, si è svolta, nello specchio acqueo antistante il porticciolo di Terravecchia, una esercitazione di recupero naufrago, con l’obiettivo di soddisfare la necessità di un continuo addestramento degli uomini e delle donne della Guardia Costiera, il cui primario compito istituzionale è quello di garantire la salvaguardia della vita umana in mare. L’occasione ha inoltre consentito ai visitatori degli stand della predetta manifestazione di assistere alle delicate, quanto altamente scenografiche, operazioni di salvataggio di due naufraghi finiti in acqua a causa di un incendio scoppiato a bordo della loro unità da diporto.

L’esercitazione ha avuto inizio con l’accensione di un fumogeno di colore arancione che ha simulato un incendio al motore di un gommone, con due persone a bordo, che si trovava in navigazione nei pressi del porticciolo di Terravecchia della base di Marisicilia.

A salvare i “malcapitati” è intervenuto il dipendente gommone veloce A79, dirottate in loco dalla sala operativa della Capitaneria di Porto di Augusta, che ha diretto e coordinato tutte le operazioni di soccorso, con a bordo due unità cinofile della Scuola Italiana Cani di Salvamento.

Molto spettacolari sono state le fasi di recupero dei naufraghi e del gommone da parte dei soccorritori che, come detto, si sono avvalsi dell’opera dei due labrador (Zoe e Oberon), addestrati e abilitati al salvamento dalla SICS, che si rammenta è una scuola con la quale, dal 18 marzo del corrente anno, il Comando Generale del corpo delle Capitanerie di Porto ha stipulato un Accordo-quadro al fine di sperimentare la collaborazione tra le articolazioni periferiche delle due Organizzazioni presenti sul territorio, in particolare tramite l’impiego delle unità cinofile a bordo di unità della Guardia Costiera.

Durante l’esercitazione il pubblico a terra ha mostrato un chiaro e vivo apprezzamento, sottolinenando, in più occasioni, con degli applausi, la spettacolarità delle varie fasi e soffermandosi, in particolare i bimbi, ad ammirare i due splendidi esemplari di labrador, ben lieti, una volta giunti a terra, di lasciarsi coccolare da quanti si avvicinavano per accarezzarli.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto