News

Floridia, “Autismo: inclusioni possibili”, convegno all’Istituto “S. Quasimodo”

FLORIDIA – Dopo aver realizzato, nella notte del 2 aprile, l’illuminazione con luce blu del campanile della Chiesa Madre in occasione della XII Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, il IV Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” di Floridia ha promosso un Convegno di approfondimento sul tema dal titolo “Autismo: inclusioni possibili”. L’Aula magna dell’Istituto ha visto una notevole partecipazione di pubblico e gli oltre 100 intervenuti hanno avuto l’opportunità di ascoltare diverse voci che hanno relazionato sul tema proposto. Ha aperto il Convegno il dirigente della scuola, prof. Salvatore Cantone, che ha ricordato le molte iniziative promosse dalla scuola negli scorsi 6 anni per celebrare la Giornata Mondiale. L’insegnante Silvia Strano ha poi brevemente esposto quanto realizzato con gli alunni della Scuola Primaria nella mattina del 2 aprile e cioè una conferenza ludica dal titolo “Mi dipingevo le mani e la faccia di blu” per spiegare in forma giocosa l’autismo ai bambini.

il dirigente scolastico Salvatore Cantone

Hanno poi avuto spazio i relatori del Convegno. Ha iniziato il dott. Gianmarco Lo Curzio, neuropsicologo e psicoterapeuta presso la Fondazione Sant’Angela Merici, affrontando il tema “Inclusione affettiva nel gruppo classe”. Gli alunni con autismo vanno percepiti come parte del gruppo classe e visti non come limite  ma come opportunità; essi hanno il diritto all’integrazione e ad avere risposte efficaci per il loro deficit. Tutto ciò presuppone la formazione degli insegnanti e la personalizzazione dell’apprendimento.

A seguire la dott.ssa Laura Alì, pedagogista e responsabile del servizio asacom della Cooperativa sociale San Martino, ha relazionato sull’importanza del servizio degli operatori asacom nelle scuole e della creazione di un giusto rapporto tra docente e assistente che con diverse strategie devono giungere allo stesso obiettivo. Ha inoltre ribadito come sia fondamentale la precocità dell’intervento e quanto essenziale l’autonomia e la comunicazione da favorire nei soggetti autistici.

La serata è andata avanti con l’Associazione Diversabili Padre Pio onlus. Prima la dott.ssa Anna Gallo, pedagogista ed operatrice asacom, ha presentato un caso pratico di assistenza ad un alunno autistico frequentante l’Istituto Quasimodo; poi la prof.ssa Daniela Cornelio ha relazionato brevemente sull’esperienza di TeatroLab e del Teatro InStabile, particolare laboratorio teatrale rivolto ai disabili e tendente al raggiungimento della loro autonomia; infine il dott. Antonio D’Aquino, pedagogista e counselor, ha intrattenuto l’uditorio con Insuperabili Academy, e cioè l’importanza dello sport che è un diritto dei disabili come di tutti gli altri.

Al termine si è svolta la presentazione del secondo libro di Terence Nardo “La nuova voce di Terence”. L’autore ha scritto due libri autobiografici che raccontano la sua esperienza di soggetto autistico nei vari contesti in cui si è trovato a vivere. Una interessante serata che ha arricchito i partecipanti ed ha contribuito alla sensibilizzazione sul tema dell’autismo.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto