Sport

Calcio, la stagione delle squadre siciliane nei campionati professionistici

SIRACUSA – Era la stagione 2006/2007, e per la prima volta nella storia tre squadre siciliane si ritrovarono insieme a disputare il campionato di serie A. Le tre squadre a rappresentare la Sicilia nel massimo campionato furono Palermo, Catania e Messina. Poco più di un decennio dopo, la situazione calcistica dell’isola è ben diversa: nessuna squadra in Serie A, una sola squadra in Serie B, il Palermo, e quattro squadre in Serie C, ovvero Catania, Trapani, Siracusa e Sicula Leonzio, tutte inserite nel gruppo C.

Qui Palermo.

Dopo la promozione sfuggita di mano soltanto all’ultimo respiro nella finale play-off della passata stagione, la società rosanero è stata molto attiva nell’ultima finestra di mercato estiva. Punti di forza del mercato condotto dal ds Foschi sono stati sicuramente l’acquisto dell’attaccante romeno Puscas e l’arrivo in prestito di Falletti dal Bologna, che hanno contribuito all’ottimo avvio di stagione della squadra rosanero.

Dopo il successo maturato contro il Pescara nella penultima giornata di campionato, diretta concorrente per la promozione in massima serie, è l’attuale capolista della Serie B. A seguito del pareggio esterno sul campo dell’Hellas Verona, settimo risultato utile consecutivo, il vantaggio sull’inseguitrice Pescara è di 2 punti con una partita da recuperare.

Non sarà però facile mantenere la prima posizione in un campionato molto equilibrato come è la Serie B. A differenza della Serie A, dove anche quest’anno la Juventus è la principale candidata per la vittoria dello scudetto, quotata al 25 novembre tra 1.10 e 1.20, in cadetteria risulta più difficile determinare una favorita assoluta per la promozione e tutte le squadre sembrano in grado di lottare per qualsiasi obiettivo.

Qui Trapani.

L’ottimo avvio di stagione con ben sette vittorie consecutive ottenute tra le mura amiche del “Provinciale” sta spingendo gli uomini di mister Italiano nelle zone alte della classifica, Il Trapani è infatti al terzo posto del gruppo C della Serie C (25 punti), con una partita in meno rispetto alla vice capolista Rende (27 punti), a meno 4 dalla primatista solitaria Juve Stabia.

Un segno distintivo del lavoro del mister in questa prima fase della stagione è stata sicuramente la solidità difensiva, soltanto sei i gol fin qui subiti dalla compagine trapanese, e segnali positivi si sono avuti anche dal punto di vista del gioco.

Qui Catania.

Questa estate sembrava che il Catania fosse stato promosso d’ufficio in Serie B, ci fu anche una festa promozione al centro di allenamento di Torre del Grifo. Sembrava tutto fatto sino al 13 agosto quando giunse la notizia che la Serie B si sarebbe giocata a 19 squadre, con conseguente estromissione del Catania dal campionato. In realtà la questione ripescaggi non è ancora del tutto chiusa ma, di fatto, il Catania sta partecipando al gruppo C della Serie C e, pur partendo da favorita, complici sicuramente anche il susseguirsi di notizie che riguardano i ripescaggi, sta faticando a trovare la continuità di risultati che gli permetterebbe di insidiare gli avversari che oggi occupano i primi posti della classifica.

La stagione fin qui disputata risulta essere tutto sommato positiva: analizzando la classifica, infatti, la compagine etnea occupa la quarta posizione, con 21 punti, nonostante abbia una partita in meno rispetto al Trapani (25 punti) e alla capolista Juve Stabia (29) e due partite da recuperare rispetto al Rende (27), virtualmente agganciabile.

Qui Siracusa.

Difficile avvio di stagione per la squadra siracusana, capace di vincere fin qui soltanto quattro partite da inizio stagione, due delle quali però proprio nell’ultimo mese dopo le dimissioni del mister Pagana. Il cambio di allenatore sembra aver sortito effetti positivi sulla squadra, che nel penultimo turno di campionato è riuscita ad acciuffare in extremis la vittoria contro il Bisceglie, diretta avversaria per la corsa salvezza.

L’arrivo del nuovo tecnico, Pazienza, sembra aver dato alla squadra una scossa decisiva per risollevarsi dai bassifondi della classifica. Ma, alla luce della recente sconfitta a Matera, altra concorrente per la salvezza, ai leoni aretusei (a 11 punti) serve trovare la continuità di risultati per staccarsi definitivamente dalla zona play-out del gruppo C, tenuta distante un solo punto.

Qui Sicula Leonzio.

La stagione della Sicula Leonzio è iniziata con la nomina a vice presidente di Gaetano Saitta. Dopo anni passati nelle serie dilettantistiche, la squadra di Lentini è alla sua seconda apparizione consecutiva nel campionato di Serie C. Grazie all’ottima campagna acquisti di questa estate, conclusa con il botto di mercato, l’acquisto di Juanito Gomez, ex Verona e con un passato importante in Serie A, la squadra di mister Bianco sta disputando fin qui un campionato al di sopra delle aspettative.

È di fatto stabilmente all’interno della zona play-off, all’ottavo posto (17 punti) ma con una partita in più rispetto alle contendenti. Destano, però, preoccupazione le ultime tre sconfitte consecutive, con una sola rete all’attivo.

Prospettive delle siciliane.

Analizzando l’inizio di stagione delle cinque squadre siciliane, la sensazione è che il Palermo guidato da mister Stellone possa davvero aver trovato la quadratura del cerchio e sia in grado quindi di lottare per la promozione diretta in Serie A fino all’ultima giornata. Il Trapani sembra essere con la Juve Stabia la più seria candidata alla promozione diretta in Serie B del proprio gruppo, sia per il gioco espresso che per la continuità di risultati acquisita. Il Catania, in possesso di un organico di altissimo livello, meriterebbe ben più della posizione attuale in classifica. La speranza dei tifosi è che, ritrovata la serenità nell’ambiente, gli etnei guidati da mister Sottil riescano a dimostrare fino in fondo il proprio valore ed a fare il possibile per conquistare la promozione. Il turno infrasettimanale di recupero, in trasferta a Matera, è un’occasione. Il Siracusa, invece, dopo un inizio disastroso ed il cambio allenatore, cerca di mettere la crisi alle spalle ed ha come obiettivo il raggiungimento di una salvezza tranquilla. La Sicula Leonzio, pur avendo incassato tre sconfitte nelle ultime tre partite, rimane stabilmente nella zona play-off e coltiva il sogno di giocarsela fino al termine del campionato.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto