News

Cassibile, villaggio migranti, aggiudicata la gestione per circa 50mila euro mensili

SIRACUSA – È stato firmato ieri, dal dirigente del dipartimento alla Famiglia e alle Politiche sociali della Regione, il decreto che assegna la gestione del villaggio migranti di Cassibile, inaugurato nell’aprile 2021 e riservato ai lavoratori stagionali stranieri regolari impiegati nella raccolta agricola.

Svolgerà il servizio l’unico operatore economico che ha risposto all’avviso, la “Passwork – Impresa sociale – Società cooperativa sociale onlus” con sede legale a Canicattini Bagni, che ha già gestito fin dall’apertura il villaggio, capofila di un’associazione temporanea di scopo (Ats) con la Croce rossa italiana, comitato di Siracusa. L’assegnazione rientra nelle attività progettuali di “Più Supreme”, percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento, cofinanziate per circa due terzi dalle risorse comunitarie del Pon Inclusione 2014-2020.

La proposta progettuale dell’Ats aggiudicataria prevede un importo pari a 49.671 euro per un mese di attività, per un importo complessivo massimo per due mesi di attività, in caso di eventuale proroga, pari a 99.343 euro (oltre Iva al 5 per cento).

Il villaggio-ostello dispone di 17 unità abitative concesse in comodato d’uso dalla Prefettura al Comune (proprietario dell’area), ospiterà circa 120 cittadini immigrati da Paesi terzi, regolarmente soggiornanti sul territorio offrendo i seguenti servizi: assistenza sanitaria, accompagnamento abitativo, supporto socio-assistenziale e mediazione culturale, pulizia giornaliera e sanificazione del campo, distribuzione di kit individuale settimanale che comprende il corredo per il posto letto (coperte, lenzuola, federe), erogazione di pasti completi sia a pranzo che a cena.

“Prosegue da parte della Regione siciliana – si legge nel comunicato stampa – l’azione di contrasto al caporalato e allo sfruttamento dei migranti”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto