Archivio

Celebrata la Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri

virgo fidelis 2

Siracusa – Si è svolta  presso la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe di Siracusa, con una solenne cerimonia religiosa è stata celebrata la ricorrenza della “Virgo Fidelis” Santa Patrona dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza del personale in servizio ed in congedo del Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa. Fu Papa Pio XII che l’8 dicembre 1949, festa di Maria Immacolata, proclamò Maria Madre di Gesù “Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri” fissando la sua ricorrenza il 21 novembre di ogni anno, in concomitanza con l’anniversario della “Battaglia di Culqualber”. Combattuta dal 1° Battaglione Carabinieri e mobilitato nel 1941 in Africa Orientale, i fatti d’arme sono stati ricordati al termine del rito religioso, dal Comandante Provinciale, Colonnello Mauro Perdichizzi che, nel discorso di saluto alle autorità intervenute, ha voluto evidenziare come il fatto di eroismo collettivo che ha portato al sacrificio di così tanti uomini debba essere ricercato essenzialmente nella concomitante convergenza di un forte sentimento nazionale, un sentito spirito di corpo ed una profonda motivazione esaltata dall’esempio del comandante di quel reparto, il Maggiore Alfredo Serranti, che cadde insieme ai suoi carabinieri. Nell’occasione della celebrazione della “Giornata dell’Orfano” che ha visto la partecipazione delle vedove e gli orfani dei militari dell’Arma, sono stati ricordati i caduti nell’adempimento del proprio dovere, Carabinieri che in pace ed in guerra hanno saputo tener fede al giuramento prestato fino all’estremo sacrificio e ai quali sono stati resi gli onori sulle note del “Silenzio” suonato al termine della cerimonia.

Salvatore Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto