Lifestyle

Come prendersi cura delle scarpe in pelle

Le scarpe in pelle rappresentano un accessorio di moda inconfondibile. Un vero e proprio elemento di stile, facilmente abbinabile, in grado di apprezzare la propria bellezza e il proprio fascino mese dopo mese.

Ma come prendersi cura delle scarpe in pelle con il passare del tempo? In che modo possiamo mantenere elevato il fascino delle scarpe in pelle evitando che graffi, opacità e usura possano danneggiare queste calzature?

Spazzolare le scarpe in pelle

Il primo procedimento che ti consigliamo di seguire se vuoi mantenere le scarpe in pelle più belle per più tempo, sia al naturale che quelle trattate con colori per scarpe, è quello di usare una spazzola morbida.

Dunque, ancora prima di utilizzare detergenti e altre soluzioni rimuovi ogni residuo di sporcizia dalle scarpe utilizzando una semplice spazzola. Il movimento di pulizia dovrà essere morbido e delicato, facendo attenzione alle zone più complicate e soffermandoti con attenzione sia sulla tomaia che sulle cuciture. Se ci sono dei lacci, rimuovili prima di procedere con la pulizia.

Usare una spugna inumidita

Una volta che hai tolto la polvere puoi passare alla fase di lavaggio. Con una spugna inumidita (non troppo bagnata) strofina delicatamente la superficie della scarpa seguendo le venature della pelle. Quindi, fai asciugare bene per un paio di ore, non sotto la luce del sole.

Lucidare le scarpe in pelle

Terminata anche la fase del lavaggio, puoi procedere con la lucidatura. Il lucido deve evidentemente avere un colore simile a quello del pellame, e deve essere distribuito in modo uniforme sulla superficie, procedendo poi a spalmarlo con movimento circolari e delicati. Quindi, prendi un panno morbido e ripassalo un’ultima volta sulla superficie delle scarpe.

Come riparare la vernice della scarpa in pelle

In caso di graffi o usura, è ben possibile che la vernice della scarpa in pelle appaia rovinata, e che spesso di ciò ci si renda conto solamente al termine dell’operazione di pulizia, come sopra descritta. Ma cosa possiamo fare in questo caso?

È abbastanza semplice: se vuoi riparare la vernice della scarpa in pelle puoi ricorrere ad alcuni prodotti professionali acquistabili anche on line come angelus paint: si tratta di vernici acriliche, senza odore, studiate proprio per consentire un’efficace verniciatura di scarpe, cinture, borse e altri prodotti in pelle. Si tratta di soluzioni di alta qualità, con cui potrai effettuare diversi interventi sulle calzature, anche se sono di cuoio liscio.

Ricordiamo inoltre che tali formulazioni sono a base di acqua: si tratta pertanto di prodotti facili da usare e pulire. La possibilità di disporre di un vasto ventaglio di alternative cromatiche permetterà di trovare ben presto il compromesso che meglio può soddisfare le tonalità di colore delle proprie scarpe.

Per quanto riguarda infine il loro utilizzo, rileviamo come sul sito internet del produttore siano presenti istruzioni e video esplicativi. In ogni caso, nonostante si tratti di un’applicazione molto semplice, consigliamo tutti coloro che sono interessati di provare la vernice su un punto poco visibile delle scarpe per poterne valutare il risultato finale.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto