Danneggiamento auto in sosta: come comportarsi?
Quando si pensa ad un incidente stradale, viene subito in mente la collisione tra due o più mezzi in corsa su una strada o ad un incrocio. Difficilmente si pensa che buona parte delle macchine “incidentate” subiscono il danno da ferme.
Magari un errore di calcolo nel parcheggio o un’auto parcheggiata scorrettamente possono essere le cause di molti danni procurati ai mezzi altrui. Che fare in queste circostanze? Certamente fuggire non è la soluzione migliore, anche se, a quanto pare, è quella che praticano in molti. Di regola, bisognerebbe lasciare i propri dati se si è causato l’incidente e nella vettura ferma non è presente nessuno.
La prassi prevede, infatti, che si debba trasmettere il verbale della Polizia o il modello CAI opportunamente compilato. Se, malauguratamente, non si riuscisse a rintracciare il responsabile del danno, questo verrà coperto dal Fondo Vittime della Strada, con una franchigia di 500 euro.
Questo Fondo copre i danni anche qualora l’auto che ha provocato il danno non sia assicurata. Scendendo più nel dettaglio, il responsabile dell’incidente risarcisce i danni nell’ipotesi in cui l’auto danneggiata sia parcheggiata regolarmente e nell’ipotesi in cui le auto coinvolte siano più di due.
La procedura per ottenere il risarcimento è la medesima di un normale incidente stradale, quindi è necessario inviare il modulo compilato all’Assicurazione con il verbale redatto dalla Polizia o il modello CAI e tutte le informazioni relative all’incidente e al danno riportato.
Sulla base di quanto ricevuto, la compagnia incaricherà un perito che effettuerà sul veicolo danneggiato una perizia per quantificare l’entità del danno e permettere alla compagnia di presentare un’offerta relativa al risarcimento.
Se questa viene accettata, allora si procederà alla riparazione o al rimborso della fattura integrale o parziale da parte della carrozzeria. Ciò che è importante specificare è che tutte le compagnie assicurative si occupano di questa tipologia di coperture e risarcimenti.
Non solo quelle tradizionali, ma anche l’assicurazione online, più in voga in questo periodo e tutte le compagnie dirette che la erogano, come Genertel, seguono anche questo tipo di pratiche. Come affrontato nel dettaglio, la procedura non è molto diversa da una normale constatazione amichevole o collisione stradale. Ciò che fa la differenza, appunto, è la copertura assicurativa e la reperibilità del responsabile che ha causato il sinistro. È comunque importante constatare direttamente con il player incaricato, se esistono dei limiti a questo tipo di garanzie.
Un’opzione più efficace, rispetto a fuggire senza lasciare tracce, ad esempio, potrebbe essere l’inserimento nella polizza assicurativa di garanzie accessorie come Rinuncia alla rivalsa e Bonus protetto, che in ogni caso non gravano sui costi assicurativi, al momento del rinnovo, anche in caso di responsabilità diretta. Garanzie accessorie disponibili nella rosa di polizza opzionali proposte anche dalla direct company online Genertel.