News

Expo “Divinazione” Siracusa, rappresentanze nazionali agricoltura e pesca a confronto col governo

SIRACUSA – Ad aprire la seconda giornata di “DiviNazione expo 24“, la vetrina internazionale delle eccellenze agroalimentari italiane promossa dal Masaf in vista del G7 Agricolture e Pesca, si sono tenuti stamani al Teatro comunale di Siracusa tre panel di dibattito con le rappresentanze nazionali del mondo agricolo e della pesca.

Dopo il saluto istituzionale di Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei deputati, presenti in platea ben quattro ministri, oltre a Francesco Lollobrigida, titolare del dicastero che ha individuato in Siracusa la sede per G7 e fiera del comparto, i ministri Marina Elvira Calderone (Lavoro), Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente), Orazio Schillaci (Salute). Per intervenire a nome delle sigle nazionali rappresentative del comparto, sul palco con il giornalista moderatore Nicola Porro, i presidenti Tommaso Battista (Copagri), Cristiano Fini (Cia-Agricoltori italiani), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura), Ettore Prandini (Coldiretti), Paolo Mascarino (Federalimentare), Massimo Carlotti (Terre dell’Etruria-Legacoop), Carlo Piccinini (Fedagripesca Confcooperative), affiancati da Matteo Zoppas, presidente dell’agenzia governativa Ice, e da Giovanni Filippini, commissario straordinario del governo per la gestione della peste suina africana.

Nel primo panel, dal titolo “Difesa e valorizzazione della filiera agricola“, si è discusso dell’importanza della sovranità alimentare e della necessità di promuovere con sempre maggiore forza i prodotti italiani di qualità. L’agricoltura è stata riconosciuta non solo come un settore economico, ma anche come espressione dell’identità culturale della Nazione, ed è stato sottolineato il ruolo dell’agricoltore quale custode dell’ambiente. Per il futuro del settore, è stata evidenziata la necessità di sostenere la produttività e l’innovazione, con una visione che tenga insieme le tre dimensioni della sostenibilità, economica, ambientale e sociale. Un particolare accento è stato posto sulla centralità dei giovani e della formazione, per un ricambio generazionale che accompagni l’efficientamento dei processi e il potenziamento delle filiere italiane.

Secondo panel dal titolo “Pesca e acquacoltura“, comparto che, come sottolineato ieri dalla premier Giorgia Meloni, figurerà per la prima volta all’interno di una ministeriale G7. Nel corso del dibattito, sono state affrontate le principali sfide del settore, sottolineando come la pesca e l’acquacoltura rappresentino una parte rilevante dell’economia italiana ed europea. Si è evidenziata, in particolare, la necessità di salvaguardare le risorse marine riconoscendo il ruolo dell’uomo come bioregolatore. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha chiuso il dibattito, evidenziando l’importanza di politiche che equilibrino lo sviluppo economico con la protezione ambientale.

Terzo e ultimo panel, in questa domenica mattina al Teatro comunale, su “Sicurezza sul lavoro e contrasto al caporalato“. Si è parlato delle condizioni di lavoro nelle campagne italiane e delle misure per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori. Durante il confronto, sono state poste al centro l’equità e la sicurezza nel lavoro agricolo, anche incentivando l’innovazione. Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone ha concluso il panel, illustrando le iniziative intraprese dal governo Meloni per combattere il lavoro irregolare e migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto