Floridia, “Archimede e il mistero del planetario” della prof.ssa Stancanelli è stato il tema di una conferenza all’Istituto “S.Quasimodo”
Floridia – Gli alunni delle classi V Primaria del IV Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” hanno incontrato la Dirigente Scolastica Prof.ssa Annalisa Stancanelli, autrice del libro “Archimede e il mistero del planetario” edizioni Melino Nerella. L’autrice, prendendo le mosse dal suo libro, ha affascinato gli alunni proponendo loro la storia di Archimede e della Siracusa del III secolo a.C.. La relazione ha approfondito i rapporti tra Siracusa, Roma e Cartagine durante lo svolgimento delle Guerre Puniche nonchè gli stretti rapporti tra Ierone di Siracusa ed i Tolomei d’Egitto. Si è diffusamente parlato di Alessandria, metropoli dell’epoca, con il suo Faro e la sua Biblioteca, luogo di riunione delle più eccelse menti scientifiche: Conone, Eratostene, Aristarco, tutti scienziati in continuo contatto epistolare con il grande Archimede. Si è proseguito con le più note invenzioni dello scienziato siracusano, proiettando immagini esplicative della catapulta, degli specchi ustori, della manus ferrea, del planetario. Particolare è stato il filmato con la ricostruzione della grande nave Syracosia ideata e fatta costruire da Archimede ed inviata dal tiranno Ierone in Egitto come splendido dono simboleggiante la potenza e la ricchezza di Siracusa.
Al termine dell’incontro la maestra Silvia Strano ha interessato gli alunni con un laboratorio pratico e, attraverso alcuni semplici ma interessanti esperimenti, ha mostrato il principio dell’idrostatica e realizzato una catapulta in miniatura. Si è conclusa l’attività con degli indovinelli di argomento archimedeo e gli alunni più pronti a rispondere sono stati premiati.
L’incontro fa parte di un progetto più vasto dedicato a Siracusa città greca che ha già visto svolgere diverse attività (incontri, visione di film, visite didattiche) e che ancora ne prevede fino alla fine dell’anno scolastico. Finora gli alunni hanno sempre dimostrato di apprezzare particolarmente il progetto, finalizzato all’approfondimento della storia e della cultura greca antica.