Politica

Floridia, bilancio del sindaco nei primi due anni di sindacatura

FLORIDIA –  A due anni dal suo insediamento il primo cittadino di Floridia Gianni Limoli durante una conferenza stampa ha tracciato il bilancio di questi due anni di amministrazione.

“Sono partito molto svantaggiato – ha esordito il primo cittadino – viste le condizioni economiche che ho trovato all’interno del Comune. Però sono partito e non mi sono arreso e ho iniziato a fare tante cose.  Abbiamo iniziato con piazza Nassiriya con l’illuminazione che abbiamo ripristinato. Da subito ho fatto anche la manutenzione stradale e la potatura di alberi di alcune piazze”. Il primo cittadino ha parlato anche della realizzazione dello spartitraffico in contrada Marchesa.  “È stata asfaltata la prima parte della Statale 124 fino alla prima rotatoria. Abbiamo sistemato la parte posteriore del muro di cinta del campo sportivo”. Sul campo sportivo il sindaco ha sottolineato anche che da qualche settimana sono partiti i lavori per il rifacimento del campo sportivo. Sistemazione anche del tetto della scuola Quasimodo.  Per quanto riguarda la raccolta differenziata il sindaco ha dichiarato: “Nel giugno 2018 abbiamo iniziato la raccolta differenziata perché eravamo l’unico comune che non aveva iniziato la raccolta differenziata come si doveva. L’ho trovata al 5% oggi è superiore al 40%. Da poco è stato approvato il piano dei rifiuti settennale e a breve manderò il piano a Palermo. Questo piano è stato fatto dalla mia amministrazione che con grande soddisfazione perché è andato in consiglio comunale ed è stato approvato dai consiglieri presenti in aula ai quali io ho fatto le mie congratulazioni”. Durante la conferenza stampa il sindaco Limoli si è soffermato anche sui cantieri di lavoro. Presto partiranno quelli regionali per i quali si attende il finanziamento. Per quanto riguarda la scuola innovativa il primo cittadino ha dichiarato: “Siamo il primo comune d’Italia arrivato all’esecutività del progetto, allo stanziamento dei fondi però previa vendita del terreno di proprietà del comune all’Inail. L’Inail acquisirà il nostro terreno e ni dobbiamo mettere all’interno ciò che è necessario per la scuola innovativa: banchi, lavagne, ecc.  La piscina comunale prevista all’interno della scuola innovativa non si potrà realizzare perché i soldi non arrivano a comprendere la piscina e poi perché la piscina deve essere semi olimpionica minimo 25 metri ma non c’era lo spazio. La piscina comunale la faremo lo stesso in un terreno sempre di proprietà del comune vicino alla scuola innovativa”. Infine il sindaco ha parlato del progetto del Centro Agroalimentare che dovrà nascere vicino la zona artigianale.

“Per quanto riguarda la situazione finanziaria stiamo ancora correndo per emergenza perché la situazione finanziaria del nostro comune che ancora difficile. Dobbiamo fare il bilancio e prevedere anche un recupero crediti. Quindi prevedere la spesa per una società esterna che dovrà fare il recupero crediti. Abbiamo 9 mln di euro crediti da recuperare. Non lì recupereremo tutti ma faremo il possibile per cercare di risollevare le sorti del nostro paese.  Voi sapete i tagli a livello nazionale, i finanziamenti regionali che sono stati tagliati e quindi ci troviamo in serie difficoltà. Ciò nonostante questo non ci ha fermato di potere fare le cose urgenti e più importanti per il nostro paese. Noi abbiamo – aggiunge il sindaco – partecipato ad un bando nazionale proposto dalla Prefettura e siamo messi in graduatoria. Abbiamo fatto il nostro progetto è stato approvato. Il prossimo anno metteremo in sicurezza il nostro paese tramite l’installazione delle telecamere di sorveglianza. Per quanto riguarda le strade abbiamo un grosso deficit dal punto di vista regionale. La Regione ha privilegiato i comuni inferiori ai 15 mila abitanti e quelli superiori ai 30 mila abitanti per quanto riguarda le infrastrutture. Però con i residui che ci saranno penso che anche noi potremmo usufruire di finanziamenti per dare un tocco importante per il nostro paese. Il degrado del centro storico lo recuperiamo cercando di indirizzare attraverso uno sportello importante i cittadini che vogliono ristrutturare una casa nel centro storico con un mutuo a tasso zero o con un eco bonus o sisma bonus. Attraverso questi finanziamenti regionali e con le informazioni che diamo ai cittadini noi possiamo pure accompagnare i cittadini con i tecnici a Palermo per presentare le domande per ottenere il finanziamento. Il centro storico nel nostro paese è quasi abbandonato e lo dobbiamo riprendere ed è un obiettivo importante far riabitare le persone nel centro storico di Floridia. Il programma si presenta ma se non si mette a posto tutto il paese sia come viabilità e sia anche dal punto di vista strutturale ed economico. Il programma ha tenuto conto delle condizioni economiche e della gravità in cui si è trovato il paese. Nel contempo c’è stata una politica del discredito nei miei confronti in riferimento a quello che io ho fatto”.

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto