Archivio

Floridia, celebrata la Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia

DSC_6361

FLORIDIA – Celebrata anche a Floridia la festa delle forze armate e dell’Unità d’Italia. Alla manifestazione erano presenti il sindaco di Floridia Scalorino, l’assessore alla Cultura Mario Bonanno, i rappresentanti delle forze armate e dell’ordine e una rappresentanza degli studenti degli istituti comprensivi di Floridia e del liceo scientifico “L.Da Vinci. Dopo la S. Messa celebrata in chiesa Madre dall’arciprete Padre Antonino Loterzo il corteo si è trasferito presso l’Istituto di Beneficenza dove il Sindaco e il cerimoniere Giuseppe Cantone hanno deposto due corone di alloro ai piedi delle lapidi dei caduti della prima e seconda guerra mondiale. Nel suo discorso celebrativo il primo cittadino di Floridia ha ricordato che: “ la giornata delle forze armate e dell’unità nazionale, che si celebra nella ricorrenza del quattro novembre, è un momento solenne per l’intera nazione ed un’occasione gioiosa in cui l’Italia tutta si sente più vicina ai propri militari, riconoscendone la nobiltà della missione e il valore, anche sociale e civile, della funzione che svolgono. E’ una ricorrenza che ci rimanda ad eventi importanti e, insieme, dolorosi della nostra storia. Il 4 novembre 1918 si concluse vittoriosamente per noi italiani una guerra atroce, uno sforzo durissimo che, per la prima volta, instaurò un legame di vera fratellanza tra giovani provenienti da ogni regione e da ogni ceto sociale. L’affermazione del nostro esercito a Vittorio Veneto resta la più memorabile affermazione dell’Italia nel corso della sua storia unitaria. La storia del nostro popolo deve ispirarci – aggiunge il sindaco Scalorino – e ammonirci a custodire e a difendere tale patrimonio, edificato a così duro prezzo, e a questi principi dovremmo ispirarci nelle opere di ogni giorno, ciascuno a seconda del ruolo che svolge nella società. Proprio per manifestare rispetto e profonda riconoscenza per l’opera che le forze armate svolgono al servizio del Paese, in qualità di sindaco del nostro comune di Floridia, sono stato lieto di aderire alla richiesta dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e di contribuire, insieme con circa altre 8000 città d’Italia, alla realizzazione di un monumento dedicato all’Arma dei Carabinieri. Quest’anno ricorre il bicentenario della fondazione dell’Arma che, dal lontano 13 Luglio 1814, è al servizio della popolazione per garantire ordine e sicurezza e per tutelare la legalità. Sia nelle piccole sia nelle grandi municipalità il carabiniere è, accanto a noi sindaci, espressione della vicinanza dello stato al cittadino. Un gesto concreto, che potrebbe dare respiro alle casse degli enti locali sarebbe, per esempio, la riconversione di una parte delle spese militari in investimenti sulla scuola, sui servizi essenziali per i più deboli, sulla messa in sicurezza dei territori, sulle infrastrutture essenziali che danno slancio ad economia e lavoro. Oggi sono trascorsi ben 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, ma già 30 anni fa, nel discorso del 1984, il Presidente Pertini affermava: “ Noi tutti crediamo e vogliamo che non più alla guerra, bensì agli strumenti del diritto e del consenso, sia affidato d’ora innanzi il comune destino del nostro popolo. Nella difesa della pace così come nella tutela dell’Unità, della sicurezza e dell’indipendenza nazionale consiste dunque il fine ultimo delle forze armate, garanti e depositare dei più alti valori spirituali e morali consegnatici dalla lotta di liberazione” celebrare questi valori anche attraverso la riconversione delle spese militari sarebbe una enorme svolta spirituale e culturale che cambierebbe il corso della storia”.

Salvatore Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto