News

Floridia, due team di studenti del “Da Vinci” progettano algoritmo per le foto spaziali dalla ISS

FLORIDIA – Due brillanti team di studenti del Liceo “Leonardo da Vinci” di Floridia hanno progettato due esperimenti innovativi per studiare i cambiamenti della superficie terrestre. I ragazzi sono stati scelti tra 768 squadre e 3.086 giovani provenienti da 23 Paesi per la Missione Astro Pi Space Lab 2022/23, una sfida educativa organizzata dall’Esa, Agenzia spaziale europea, in collaborazione con la Raspberry Pi Foundation.

Gli studenti hanno sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale per classificare le immagini della Terra scattate dalla Stazione spaziale internazionale (ISS). L’algoritmo creato è stato addestrato con l’intelligenza artificiale per riconoscere nuvole, mare, notte, terra, coste e isole in ogni fotografia. Inoltre, grazie a un database di punti di interesse, l’algoritmo è in grado di assegnare un punteggio alle immagini in base alla loro prossimità a questi luoghi.

Questo metodo permette di mantenere una classifica aggiornata in tempo reale delle immagini catturate e di gestire la memoria del sistema eliminando automaticamente le immagini con punteggi bassi. Il successo straordinario di questo esperimento, che è durato 176 minuti, conferma l’importanza degli strumenti di AI nella ricerca astronomica e climatica. Ogni foto catturata fornisce una vista dettagliata e significativa del nostro pianeta, contribuendo a comprendere meglio i cambiamenti in corso. Con l’entusiasmo per questi risultati, i due team del Liceo “Da Vinci” stanno attualmente finalizzando l’elaborazione delle immagini per prepararsi alla finale internazionale, dove presenteranno all’Esa i loro due progetti innovativi.

“Obiettivo di questo lavoro – dice la prof.ssa Martorino, tutor scolastico del progetto – è di ispirare le nuove generazioni di giovani menti brillanti a portare avanti il testimone della scoperta scientifica, accendendo in loro la passione per le discipline Stem (Scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) e la consapevolezza delle infinite possibilità offerte dalle competenze digitali. In un mondo sempre più guidato dalla tecnologia, il nostro impegno è di formare gli innovatori del futuro, capaci di affrontare le sfide globali con creatività, competenza e una solida formazione”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto