Floridia, l’ing. Giancarlo Bellina parla di sostenibilità al Centro artistico culturale “G. Ierna”


FLORIDIA – Al Centro Artistico Culturale “G. Ierna” di Floridia, l’ing. Giancarlo Bellina, Direttore dell’Area di Generazione Termoelettrica e Idroelettrica di ERG e Presidente della Sez.Chimica, Energia e Petrolio di Confindustria Siracusa, ha tenuto una conversazione sul tema: “La Sostenibilità: non più una scelta ma una necessità per salvare il mondo”.
Dice l’Ing.Bellina che lo Sviluppo Sostenibile consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni, senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri. Il rapporto Brundtland della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, con questa definizione di sostenibilità del 1987, metteva sullo stesso piano la giustizia “intragenerazionale” e quella “intergenerazionale”, superando la semplice relazione tra crescita economica e limiti ambientali. Oggi più di ieri “virare” verso un modello di sviluppo sostenibile non è più solo una scelta, ma una necessità per contrastare concretamente il rischio globale dei cambiamenti climatici, garantire una più equa redistribuzione della ricchezza a livello mondiale e favorire la cultura della diversità e dell’inclusione sociale. L’Agenda 2030 con i 17 “Sustainable Goals” definiti dall’ONU ha dato un chiaro indirizzo su come tale modello si articola dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. A conferma di ciò, l’architrave delle politiche industriali e ambientali della Unione Europea poggia sul processo di decarbonizzazione dell’economia e sulla transizione energetica, attraverso un maggior utilizzo delle fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica dei paesi membri entro il 2030.
Le imprese sono state sempre protagoniste nel far accadere le cose e guidare il cambiamento; la sostenibilità può diventare un fattore di competitività e il piano energetico regionale, in particolare, può offrire grosse opportunità per lo sviluppo delle rinnovabili in Sicilia e l’attuazione della transizione energetica, con ricadute positive sul territorio in termini occupazionali, di crescita economica e di sviluppo di nuove professionalità. Il caso ERG è un esempio di società che in meno di 10 anni ha realizzato la transizione energetica da operatore petrolifero a primario produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili (primo operatore eolico in Italia), promuovendo iniziative di responsabilità sociale d’impresa mirate a creare “valore condiviso” per gli stakeholder e rendere il proprio business sostenibile nei principali territori in cui opera.
Il Tema, che ha suscitato notevole interesse nel pubblico presente, è stato oggetto di parecchi interventi che hanno contribuito ad ampliare i contenuti esposti dal relatore creando una vivace dialettica.