News

Giubileo aperto a Siracusa, che saluta il Corpo di Santa Lucia

SIRACUSA – “Oggi, iniziamo l’Anno giubilare per la nostra Chiesa di Siracusa, “una ricca esperienza di grazia e di misericordia”. Il Giubileo è un cammino interiore, un pellegrinaggio che dovrà portarci ad accogliere e ad incontrare nella fede Dio che in questo tempo ci concede la grazia del suo amore e della sua misericordia”. Lo ha detto ieri l’arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto, presiedendo la solenne celebrazione nel giorno di Natale nella chiesa Cattedrale alla presenza della reliquia del Corpo di Santa Lucia e celebrando in via eccezionale l’apertura del Giubileo 2025 (guarda il video all’interno).

Un momento storico per la Chiesa di Siracusa. Infatti, grazie al privilegio concesso da Papa Francesco in virtù della presenza della reliquia proveniente da Venezia (e che stamani ha raggiunto la chiesa Madre di Carlentini), l’arcivescovo Lomanto ha aperto l’Anno santo nella Chiesa siracusana proprio il giorno dopo l’apertura della Porta santa della basilica di San Pietro e in anticipo rispetto alla domenica 29 dicembre in cui sarà celebrata l’apertura del Giubileo in tutte le altre chiese. 

Lomanto ha evidenziato che in questo Natale del Signore siamo invitati ad accogliere e a vivere un triplice pellegrinaggio: la venuta di Dio tra di noi, la visita di Santa Lucia da Venezia a Siracusa, l’avvio del Giubileo che ci vuole “Pellegrini di speranza”.

Il Giubileo deve farci prendere coscienza della necessità del perdono di Dio, a livello personale e comunitario – ha detto l’arcivescovo – Perciò è necessaria l’implorazione a Dio, la nostra preghiera, perché la grazia di Dio discenda, ci perdoni, ci rinnovi e ci faccia veramente santi”.

Poi il richiamo a Santa Lucia, che indica il modo proprio di seguire il Signore: “Lucia testimonia il suo modo semplice e profondo di vita cristiana, la sua compartecipazione all’amore di Cristo, lo stile della tua risposta pronta e decisa al disegno di Dio. Santa Lucia ci invita con la sua vita a entrare nel mistero di amore di Cristo, a scegliere la via della santità e della carità attraverso il dono di sé. Stringersi attorno a una Santa […] significa avere visto la vita manifestarsi e scegliere ormai la parte della luce, che vuol dire: essere trasparenti, creare rapporti di vera comunione, cercare il bene dell’altro, costruire la pace intima e trasfonderla nella pace sociale, offrire al mondo un cammino di civiltà e di progresso fondato sulla giustizia e sulla verità del Vangelo“.

Al termine della celebrazione eucaristica è stata inaugurata una lapide su piazza Duomo, quale segno e memoria della presenza spirituale perenne di Lucia a Siracusa. A inaugurarla l’arcivescovo Lomanto, il sindaco Francesco Italia e il presidente della Deputazione della cappella di Santa Lucia, Pucci Piccione. Sulla lapide è riportato un passo estratto da una preghiera composta dallo stesso arcivescovo rivolta a Santa Lucia.

Inoltre, come tradizione da diversi anni in occasione del Natale, l’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) e l’Assostampa hanno deciso di compiere un gesto concreto di solidarietà. Il segretario nazionale dell’Ucsi, Salvatore Di Salvo, e il presidente dell’Ucsi Siracusa, Alberto Lo Passo, hanno donato un quantitativo di pane destinato alle famiglie in difficoltà assistite dalla Caritas della chiesa Madre di Carlentini.

Stamani Siracusa ha salutato il Corpo di Santa Lucia con la messa celebrata in Cattedrale alle ore 8 prima della partenza per Carlentini, altra città di cui la santa è patrona, dov’è iniziata la peregrinatio nei centri siciliani. Venerdì 27 dicembre le sacre spoglie saranno a Belpasso e il giorno dopo ad Aci Catena. Domenica 29 l’arrivo a Catania, dove saranno esposte ai devoti nella cattedrale insieme con le spoglie di Sant’Agata. Mercoledì 30 dicembre la ripartenza per Venezia.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto