Eventi

Inverdurata di Pachino, torna lo spettacolo dei mosaici vegetali dal 12 al 15 maggio

PACHINO – È in rampa di lancio la diciassettesima edizione dell’Inverdurata di Pachino, tanto rinomata quanto attesa dopo tre anni di pausa forzata per la pandemia. Sono ufficiali le date: si svolgerà da venerdì 12 a lunedì 15 maggio.

La manifestazione-concorso, che vede protagonisti gli straordinari mosaici vegetali realizzati su via Cavour, è unica al mondo, riconosciuta dalla Commissione internazionale di entità di arti effimere, e intende rappresentare la massima espressione del mondo agricolo del territorio in forma artistica. E non solo, riunendo per gli eventi collaterali il meglio di diversi comparti afferenti.

L’edizione numero diciassette, organizzata ancora una volta dall’associazione Inverdurata di Pachino, traendo slancio dal successo dell’edizione 2019, ha per tema la “Sicilia bedda tra storia, arte, miti e colori“. I promotori annunciano “un’esplosione di colori, non solo su via Cavour, con tante iniziative culturali, gastronomiche, musicali, per coinvolgere famiglie, turisti, in un unico grande spettacolo a cielo aperto”.

Negli stand che verranno allestiti in piazza Vittorio Emanuele, comparto agricolo presente sia in veste “istituzionale” con la partecipazione del Consorzio Igp Pomodoro di Pachino, sia con le aziende vivaistiche Ecofaber, Raggio Verde, Casa Verde Italia e Area Verde, così come il comparto vinicolo attraverso la partecipazione dell’associazione “Vivi vinum Pachino”. L’evento gode anche del sostegno della Banca di credito cooperativo di Pachino, nonché di diverse case sementiere internazionali.

A circa un mese e mezzo dall’appuntamento, viene reso noto dall’associazione organizzatrice che sono stati già presentati i bozzetti, di artisti, associazioni e scuole, tra i quali ne verranno selezionati sedici. Come da tradizione, i mosaici saranno realizzati su via Cavour dal pomeriggio alla notte di venerdì 12 maggio, senza sosta, mentre piazza Vittorio Emanuele e piazza Colonna saranno la festosa cornice dell’evento che si chiuderà lunedì 15 maggio.

La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto