News

“La Sicilia delle donne”, festival da 72 eventi presentato alla Camera. Coinvolti enti e associazioni del Siracusano

SIRACUSA – “La Sicilia delle donne – Festival del genio femminile in Sicilia” si tiene ogni anno nel mese di marzo. Quest’anno, con la presentazione tenuta alla vigilia della Giornata internazionale della donna nella sala conferenze stampa della Camera dei deputati, coinvolgerà enti e sodalizi anche di diversi comuni della provincia di Siracusa, segnatamente il Comune di Noto e la sezione locale Fidapa, Archeoclub d’Italia sede di Siracusa, l’Associazione delle guide turistiche di Siracusa (Agts), l’associazione Focus di Floridia, Italia nostra sezione di Melilli.

Come sottolineano i promotori, la kermesse ha quale protagonista il multiforme ingegno femminile: arte, matematica, letteratura, astronomia, politica, giornalismo, filosofia. L’obiettivo è quello di divulgare nei territori le tante figure di donne vissute fra medioevo e ventunesimo secolo, cancellando l’assenza e colmando le lacune di un ingiusto “vuoto di memoria”. “La Sicilia delle donne” è alla sua seconda edizione. L’anno d’esordio il tema è stato le “Donne in scena”, invece in questo è le “Donne di carta“. Si passerà dunque dalle musiciste, cantanti, attrici, scenografe e danzatrici, alle scrittrici e ai personaggi letterari femminili.

Nel 2022 il festival varcherà lo Stretto, dando vita a una nuova iniziativa: “La Calabria delle donne“. Se infatti in Sicilia sono previsti, fino al 31 marzo, 72 eventi per 85 figure di donne da raccontare; in Calabria è già pronta una prima edizione che coinvolgerà, nelle cinque province, altre 40 figure di donne raccontate per 25 incontri. Il cartellone generale delle due rassegne è stato presentato nella sala per le conferenze stampa della Camera dei deputati, ieri, insieme alla presidente della commissione Cultura, Vittoria Casa.

Per la Sicilia, il festival, grazie all’assessore regionale Alberto Samonà, gode del patrocinio dell’Assessorato ai Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana. Le direttrici artistiche sono Marinella Fiume, netina di nascita, scrittrice e curatrice del dizionario “Siciliane”, e la giardinese Fulvia Toscano, ideatrice del festival itinerante delle narrazioni “Naxoslegge”. Con loro collabora uno staff composto da Katia Di Blasi, Sakiko Chemi, Giovanna Toscano e dall’augustana Mariada Pansera.

Per la Calabria, il festival, grazie all’assessore regionale al Turismo Fausto Orsomarso, ha il patrocinio della Regione Calabria. Direttrice artistica è l’archeologa Mariangela Preta. Collabora uno staff composto da Stefania Mancuso, Carmen Bellissimo e Mariarosaria Russo.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto