Archivio

La statua di San Francesco ritorna al suo antico splendore

 

DSC_7783

FLORIDIA – E’ stata restituita la scultura restaurata di San Francesco alla omonima parrocchia floridiana. La statua lignea del Bagnasco è stata portata al suo splendore grazie ai docenti e agli alunni dell’istituto Gaggini di Siracusa guidati dal prof. Sicari. Il restauro è stato possibile al finanziamento del Lions di Floridia e all’Erg di Priolo.

Il presidente del Lions Arioti ha dichiarato: “ Il compito del Lions è quello appunto di cercare di portare e di arricchire la comunità con delle attività che svolgono un ruolo di servizio per la città stessa. Da qualche anno il Lions Floridia Val d’Anapo si è dato questa mission di cercare di riparare, restaurare quei beni che da un punto di vista religioso sono degli atti di fede mentre da un punto di vista culturale sono degli esempi importanti di arte. In questi il Lions in questi anni ha restaurato tre importanti reperti artistici: uno nella Chiesa Madre la pala d’Altare di San Bartolomeo, uno nella chiesa del Carmine che era l’Ostensorio e adesso la statua di San Francesco forse il più importante come punto di vista artistico che il Lions ha effettuato”.

Il prof. Sicari che ha guidato il restauro ha dichiarato: “Qui a Floridia abbiamo avuto l’occasione di restaurare un’opera di Rosario Bagnasco dell’800. E’ una scultura lignea di grande valore culturale, estetico e religioso. Bagnasco è uno degli scultori più importanti che abbiamo avuto nell’800 soprattutto di scultore lignee religiose. Quindi è un onore partecipare a questo tipo di intervento. Ha una storia particolare questa scultura è stata per più di cinquant’anni nascosta in un deposito non idoneo e la scultura ha subito notevoli danni strutturali, fisici da un punto di vista proprio di attacchi da parte di insetti e di altri animali quindi l’opera era veramente in condizioni pessime. Quindi c’è stato un lavoro di due anni. Una lunga parte è stata dedicata alla disinfestazione dell’opera interna ed esterna. C’è stato un lavoro di sondaggi interni e tutto un lavoro di diagnostica nel restauro quindi di analisi dignostiche, analisi, radiografie. Questo anche perchè il liceo artistico Gaggini è fornito sia del laboratorio di restauro di altissimo livello e di un laboratorio di diagnostica con strumentazioni veramente uniche. Collaborazione del dott. Salvo Russo per la chimica del restauro, dott.ssa Tropea per il restauro, poi il prof. Romano per il restauro ligneo”.

“Noi collaboriamo dell’ERG – ha dichiarato Angelo Fallico – con il Gaggini abbastanza perchè abbiamo già da molti anni abbiamo questo tipo di rapporto col la scuola perchè gli studenti del Gaggini ci aiutano a realizzare il logo della manifestazione un casco vale una vita che facciamo insieme ai Carabinieri ormai da un pò di anni. Quindi ci viene abbastanza facile entrare in questi percorsi poi è chiaro che noi abbiamo una grande attenzione per tutto quanto quello che è il territorio e il recupero dei beni culturali per noi diventa anche un importante momento che si inserisce nelle linee della nostra responsabilità sociale di impresa. Questo intervento che abbiamo finanziato a Floridia è uno dei tanti che abbiamo fatto sempre sui beni culturali minori abbastanza interessanti già qualche anno fa qui a Floridia. La nostra azienda è vicina al territorio, è una azienda che ha un programma di responsabilità sociale che è molto articolato ed è molto dedicato alle questioni del territorio stesso e comunque Floridia è un centro abbastanza vicino alle nostre zone di interesse che in realtà sono Siracusa, Priolo e Melilli, ma anche Floridia entra in questo discorso”.

Il parroco della parrocchia di San Francesco Garro ha detto: “ Penso che sia un momento bello di riscoperta di quest’opera preziosa che c’era, che era rimasta nella nostra Parrocchia ma che non era stata valorizzata a sufficienza. Può darsi pure che con questa presenza possiamo anche riscoprire degli aspetti della spiritualità francescana che fino a questo momento magari non abbiamo coltivato a sufficienza e spero che questo possa essere uno stimolo e uno sprone a cogliere alcuni aspetti della figura di Francesco in maniera nuova e rinnovata”.

Salvatore Pappalardo

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto