Politica

Melilli, l’opposizione richiede un consiglio comunale su miasmi industriali e “acqua maleodorante” a Villasmundo

MELILLI – Il gruppo consiliare d’opposizione composto da Salvo Sbona, capogruppo, Concetta Quadarella, Pierfrancesco Scollo e Pippo Sorbello, rende noto di aver chiesto la convocazione di un consiglio comunale sulle problematiche legate ai miasmi industriali e sulla vicenda dell’ “acqua maleodorante” a Villasmundo.

Lo scorso 26 ottobre proprio nella sala del consiglio comunale, l’amministrazione Carta ha organizzato una conferenza dal titolo “Ambiente, salute e sviluppo del territorio”, con la partecipazione dell’assessore regionale alla Salute e di numerosi tecnici intervenuti sulla nuova rete ospedaliera e su prevenzione, qualità dei controlli ambientali e monitoraggio dell’aria.

Ma i quattro consiglieri rilanciano attraverso un comunicato congiunto: “In seguito ai miasmi ed alle minacce olfattive che si registrano sempre più frequentemente nel nostro territorio in questi giorni, abbiamo richiesto la convocazione di un consiglio comunale “ad hoc”, secondo la legge e secondo ciò che prevede il regolamento comunale. Notiamo con grande rammarico che questa amministrazione non ha convocato il consiglio comunale da noi richiesto nel mese di agosto sul potenziamento dell’ospedale “Muscatello” di Augusta. I cittadini pensano che l’amministrazione non sia interessata ad affrontare queste problematiche in sede istituzionale. Come dargli torto?”.

Segnalano la presunta rimozione di un post dalla pagina social istituzionale dell’Ente: “Addirittura, aggiungono i consiglieri comunali, siamo stati informati da diversi concittadini che sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Melilli sarebbe stato cancellato un comunicato a firma del Sindaco Carta avente come oggetto gli sfiaccolamenti della zona industriale. Se fosse così ci chiediamo come mai, aggiungono i consiglieri comunali, sia successo un fatto così grave e quindi chiediamo al Sindaco di fare chiarezza”.

“Notiamo che il comune di Priolo Gargallo – evidenziano Sbona, Quadarella, Scollo e Sorbello – è molto attivo anche su questo versante e ci sentivamo di condividere ciò che è stato riferito dal primo cittadino Pippo Gianni: noi non siamo contro la zona industriale, ma vogliamo solo salvaguardare la nostra comunità. Il lavoro per noi è una priorità, ma lo è anche la salute”.

Il gruppo consiliare d’opposizione hanno chiesto di inserire anche un altro ordine del giorno inerente alla salute dei cittadini di Villasmundo, “che da giorni lamentano il cattivo odore dell’acqua, senza ricevere risposte dall’amministrazione comunale”.

I quattro consigliere fanno sapere, infine, di aver “consegnato alla presidenza del consiglio comunale i pass forniti dall’amministrazione per accedere al Comune dai tornelli posti all’ingresso”, “denunciano tale limitazione di accesso alla casa comunale e rivendicano il ruolo istituzionale che ricoprono a seguito un preciso mandato elettorale dato da migliaia di cittadini”.

È il capogruppo Sbona ad aggiungere un considerazione su quest’ultimo passaggio: “I consiglieri comunali hanno il dovere, oltre che il diritto, di esercitare il proprio mandato senza alcuna limitazione o controllo da parte dell’amministrazione, ma devono rispondere solo alla legge ed alla Costituzione sulla cui fedeltà hanno prestato giuramento”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto