Politica

Melilli, rifiuti Ilva, Coltraro (SD): “non siamo contenitori di immondizia nociva”

Melilli – “Forse il Governo nazionale non ha ben compreso che il nostro territorio non è più disposto a compromettere né la salubrità dei suoi cittadini, né la bellezza dei suoi paesaggi, cedendo ai ricatti occupazionali o alle promesse economiche. Nessuno pensi che, come avvenuto 50 anni fa, la provincia di Siracusa sia in liquidazione fallimentare e pertanto  rassegnata a diventare discarica d’Italia o del Mediterraneo”. I toni decisi sono quelli del deputato regionale di Sinistra Democratica Giambattista Coltraro, indignato come il resto dei suoi colleghi parlamentari all’Ars, per l’arrivo a Melilli del carico di polverino proveniente dall’Ilva di Taranto. “Un pacco di rifiuti speciali”, pare inviato per decisione non concordata con gli attori locali dal  Ministero dell’Ambiente, che trova il capogruppo di Sicilia Democratica in linea con le associazioni ambientaliste e i comitati di cittadini che  vorrebbero rispedirlo indietro alla consegna, prima che venga aperto e contribuisca a contaminare un’area che richiede piuttosto la bonifica. “Questa è una battaglia- sottolinea Coltraro- che porterò avanti sia nelle sedi palermitane sia in quelle romane. Un’area fortemente industrializzata, non certo con fabbriche di caramelline alla menta, va sicuramente riconvertita in maniera ecosostenibile e implementando le misure di sicurezza di pari passo alle produzioni. Non siamo un contenitore d’immondizia e siamo disposti soltanto ad accettare finanziamenti che ottimizzino la qualità di vita dei cittadini, già fortemente compromessa”. “Il Ministero- conclude Coltraro- farebbe meglio a raccordarsi con la deputazione del territorio e sbloccare tutti quegli interventi che contrastino l’inquinamento e garantiscano soprattutto migliori azioni di prevenzione e assistenza sanitaria a tutela delle popolazioni residenti nel triangolo industriale. Non abbiamo ospedali e piani di protezione civile adeguati, si metta mano subito a questo piuttosto che aggiungere polveri su una polveriera”


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto