Magazine

Mercato del lavoro, come trovare un impiego senza avere esperienza

La mancanza di esperienza è spesso uno degli ostacoli più ingombranti quando si inizia per la prima volta la ricerca di un impiego. Scorrendo tra gli annunci per posizioni aperte si nota molte volte che, anche per ruoli di livello basso, si richiede almeno un anno di esperienza pregressa con mansioni simili. Diventa quindi indispensabile mettere in atto un piano strategico per avere successo nella propria ricerca e farsi assumere pur senza avere esperienza.

Sfruttare le opportunità di formazione breve

Per chi ha da poco ottenuto il diploma di studi superiori, un primo passo per migliorare le probabilità di trovare un lavoro è arricchire il proprio curriculum aggiungendo alcune competenze pratiche. Ciò è possibile attraverso i numerosi percorsi formativi brevi indirizzati a coloro che desiderano qualificarsi per un determinato profilo professionale. Per esempio, iscriversi a un corso per programmatore informatico come Aulab Hackademy insegna competenze tecniche e linguaggi di programmazione molto richiesti sul mercato del lavoro, che possono aiutare a ottenere i primi progetti da web developer da aggiungere al proprio curriculum. Il vantaggio dei corsi professionali rispetto alla formazione tradizionale è che i primi forniscono proprio quelle abilità che sono più richieste sul mercato del lavoro, permettendo di prepararsi in maniera mirata per un impiego. In alcuni casi, dopo la fine del corso è offerto anche supporto pratico o guida per scrivere un curriculum convincente e per prepararsi a dare il meglio di sé durante i primi colloqui di lavoro.

Ottenere le prime esperienze in modo alternativo

Per farsi assumere da un’azienda, come abbiamo visto, aver già lavorato in un settore rilevante è spesso cruciale. Questo non significa tuttavia che sia necessario essere già stati assunti in precedenza per la medesima posizione da un’azienda che opera nello stesso campo. Per diverse professioni è ad esempio possibile iniziare a farsi le ossa come freelancer, accettando progetti differenti per costruire un portfolio di buona qualità. Le primissime esperienze possono persino consistere nell’aiutare amici o conoscenti con attività relative al settore a cui si è interessati, costruendo per loro un semplice sito web oppure traducendo un documento dall’inglese.

Un altro modo efficace e relativamente accessibile per acquisire esperienza è attraverso il volontariato. Anche se si decide di offrire il proprio tempo per una buona causa non direttamente legata al settore in cui si vorrebbe lavorare, questa opzione permette di rafforzare le soft skill, di mostrare ai datori di lavoro intraprendenza e voglia di fare, e di ottenere referenze positive da fornire in fase di candidatura.

Non esitare a cercare supporto

La ricerca di un primo lavoro è certamente un’esperienza stressante, che spesso può far sentire inadeguati o sopraffatti. Per questo chiedere supporto a chi ci è già passato può essere cruciale per semplificare il processo dal punto di vista pratico, ma anche da quello mentale ed emotivo. Che si tratti di chiedere a un fratello o un amico di rileggere la nostra candidatura per assicurarsi che non ci siano errori, oppure di rivolgersi a un mentore in grado di indicare la direzione in cui muoversi, trovare un sostegno esterno è certamente un grosso aiuto. Se non si conosce nessuno con esperienze e competenze adeguate, si possono oggi trovare persone interessate a svolgere il ruolo di mentore su forum e piattaforme online. Ciò è vero in particolare in campo tecnologico, sia attraverso programmi strutturati per aiutare chi si avvicina per la prima volta al settore, che in modo più informale su siti dedicati al networking. Con una persona più esperta al proprio fianco sarà più semplice stilare un curriculum che farà colpo sui recruiter e dare il massimo durante il primo colloquio di lavoro.

La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto