News

Notomusica al via, standing ovation per l’unica data siciliana del duo Bollani e De Holanda

NOTO – Tutto esaurito e standing ovation per il pianista Stefano Bollani e il mandolinista brasiliano Hamilton de Holanda, ospiti in esclusiva del Festival internazionale Notomusica, che si è assicurato l’unica data siciliana del loro tour europeo.

Un successo annunciato quello del prestigioso duo chiamato ad inaugurare la 44ª edizione della rassegna, che si snoderà fino al 20 agosto con un cartellone “all stars” di dieci concerti programmati nel Cortile del Collegio dei Gesuiti, nel centro storico netino, autentico trionfo di quel barocco monumentale che consacra il Val di Noto nel World Heritage List dell’Unesco. E a sottolineare il rilievo di Notomusica è arrivato nei giorni scorsi dal Quirinale il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Bollani e De Holanda, reduci dall’entusiasmante debutto al Festival di Spoleto, hanno dato vita ad una stupefacente fusione di sound sudamericano e mediterraneo, trascorrendo dalla bossa nova di João Gilberto al tango di Piazzolla, dai ritmi “brasileiri” alle composizioni dello stesso Bollani e De Holanda, fino alla rilettura della canzone napoletana d’autore.

La standing ovation finale è interminabile. Ma si sa: quando il pianoforte di Stefano Bollani si unisce al mandolino di Hamilton De Holanda è subito magia. I due grandi artisti, che collaborano da oltre dieci anni girando il mondo per offrire al pubblico lo straordinario connubio fra piano e bandolim, hanno conquistato la platea grazie alla straordinaria maestria nell’improvvisazione, che rimane la cifra stilistica comune. Insieme volano tra le note e inventano ogni volta un differente percorso, a turno interpretando il ruolo di guida. Più semplicemente spesso la guida non c’è: è la musica a prendere per mano Bollani e De Holanda e a portarli dove ha voglia di andare.

Ancora una volta, il talento di Bollani, esploratore per antonomasia di orizzonti musicali solo apparentemente lontani, e la bravura di Hamilton de Holanda, profondo conoscitore della tradizione del samba, del choro e delle tradizioni musicali popolari del suo Paese, hanno creato un’energia unica che si è sprigionata dal palco avvincendo e coinvolgendo gli spettatori.

Il programma del festival proseguirà a ritmo serrato con altri virtuosi di prima grandezza, anch’essi scritturati da Notomusica in esclusiva per la Sicilia, come Uto Ughi, Francesco Nicolosi, Richard Galliano, Massimo Mercelli, Danilo Rea, Omar Sosa edEnrico Rava per il tour del suo ottantesimo compleanno. E ancora Giuseppe Andaloro e formazioni rinomate come l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini e la Hjo Orchestra con la guest star Rosalba Bentivoglio. Insomma un’autentica parata di stelle per un cartellone che alterna classica e jazz, suggestioni etniche e popolari, segnalandosi come una delle maggiori e più longeve rassegne del panorama non solo nazionale.

Il Festival, promosso e sostenuto da Mibac – Ministero per i Beni e le Attività culturali, Assessorato regionale al Turismo e Comune di Noto, è organizzato e prodotto dall’associazione “Concerti Città di Noto”, fondata da Corrado Galzio nel 1975.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto