Politica

Nuova rete emergenza-urgenza, Pasqua (M5s): “Ambulanza medicalizzata resta a Sortino, volevano portarla a Francofonte”

SIRACUSA – “L’ambulanza con medico a bordo rimane a Sortino. Siamo riusciti a scongiurare quello che sarebbe stato uno scippo incredibile da parte dell’assessore Razza che, nella rimodulazione della rete ospedaliera siciliana, aveva pensato bene di togliere questo servizio ai cittadini sortinesi e del comprensorio nel tentativo di portarlo a Francofonte. Oggi possiamo annunciare di aver scongiurato questo pericolo”. Questa la dichiarazione del deputato regionale del Movimento 5 stelle, Giorgio Pasqua, che, a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto di adozione della nuova rete ospedaliera siciliana, annuncia il mantenimento della postazione 118 a Sortino.

“Non voglio entrare nel merito delle logiche che hanno portato l’assessore Razza a fare questa proposta folle – aggiunge Pasqua – ma la rimodulazione di una rete ospedaliera non si fa con Google maps. Bisogna tenere conto della situazione infrastrutturale reale di ciascun territorio. Nel caso di Sortino, la proposta del governo regionale era quella della soppressione della postazione 118 e quindi dell’ambulanza medicalizzata da spostare a Francofonte. Peccato che Razza e soci, non avessero presente che la strada di collegamento Sp9, ovvero la Sortino-Carlentini, fosse chiusa da oltre dieci anni. Lo stesso dirigente dell’assessorato inviato da Razza in commissione Sanità non era a conoscenza di questa situazione viaria”.

“Altro fatto gravissimo – sottolinea ancora il deputato pentastellato – è che il documento metodologico di riassetto del sistema emergenza urgenza non era stato trasmesso all’Ars insieme al documento di rimodulazione della rete ospedaliera. Morale, dopo un vero e proprio braccio di ferro in commissione Sanità all’Ars, siamo riusciti a scongiurare questo pericolo. Per questa volta i cittadini di Sortino e dell’hinterland potranno tirare un sospiro di sollievo, ma il segnale politico del governo Musumeci rimane grave e palese, ovvero scippare i servizi ad una comunità per servirne un’altra per interessi politici  – conclude Pasqua – è immorale e io insieme al mio gruppo parlamentare non lo consentiamo”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto