News

Parco archeologico di Siracusa il 3° sito culturale siciliano più visitato nel 2022

SIRACUSA – Il 2022 è stato un anno da record per i parchi archeologici e i principali musei siciliani, riportandoli a numeri prossimi al 2019, primo anno del riordino regionale e ultimo pre-pandemia. Sono state, infatti, oltre 3 milioni e 300mila le visite registrate, quasi il doppio rispetto al milione e 700mila del 2021, confermando sul podio il Parco archeologico di Siracusa.

Primato per il Parco di Naxos Taormina che, con il sito archeologico, il Teatro antico e Isola Bella, fa registrare 844.542 visitatori (a fronte dei 352.484 dell’anno precedente). Seguono il Parco della Valle dei Templi di Agrigento con 809.513 (445mila del 2021) e il Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai con i 764.853 del 2022, a fronte dei 254.713 ingressi del 2021.

“Uno straordinario successo che conferma il crescente interesse verso i nostri luoghi della cultura. Stiamo investendo molte risorse nell’adeguamento delle strutture per renderle sempre più accessibili alle esigenze dei diversi visitatori – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Elvira Amata – e nella digitalizzazione del patrimonio culturale, così da rendere i nostri beni più fruibili e dinamici anche nella capacità di offrire prodotti più stimolanti e attrattivi”.

“I Parchi e i musei siciliani – conclude l’assessore, insediatasi poco meno di due mesi fa con il nuovo governo Schifani – sono pronti ad affrontare una sfida che passa attraverso il rafforzamento delle collaborazioni internazionali e la definizione di una programmazione che consenta di coinvolgere per tempo un turismo internazionale. Parchi e musei non sono solo i luoghi della cultura e della bellezza ma rappresentano, insieme all’ambiente e al paesaggio, alle tradizioni e alla cultura enogastronomica, ciò che rende la Sicilia unica agli occhi del mondo. Investire in cultura vuol dire dare respiro alla creatività e all’economia dei territori”.

Numeri significativi anche per la Villa romana del Casale di Piazza Armerina visitata da 253.167 persone e per i Parchi di Selinunte e Segesta con rispettivamente 252.500 e 239.381 biglietti staccati. Trend in crescita anche per musei e siti di rilievo come il Chiostro di Monreale, che sfiora le 250mila presenze, il museo archeologico regionale Antonio Salinas che chiude l’anno con 58.233 visitatori e la Zisa di Palermo con 49.761 ingressi. Triplicate le presenze al Museo regionale di arte moderna e contemporanea Riso del capoluogo siciliano, che passa da 6.559 a 21.246 ingressi. Bene anche il museo Interdisciplinare di Messina che con 22.419 visitatori raggiunge quasi il 161% in più rispetto al 2021.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto