Portopalo, incendiati automezzi raccolta rifiuti, reazioni e solidarietà dalla provincia


PORTOPALO DI CAPO PASSERO – Suscita clamore e sconcerto, anche in provincia, la notizia dell’atto incendiario che, nella notte del 26, ha distrutto i tre automezzi dell’Ati (Associazione temporanea di imprese) “Ionica Ambiente&Ambiente Italia”, affidataria del servizio comunale di raccolta e gestione dei rifiuti.
A ridosso dell’episodio, era subito intervenuto il sindaco Gaetano Montoneri, attraverso la propria pagina social, così: “Con profondo rammarico, disprezzo, tristezza, con un forte dolore al cuore, comunico che nelle giornate di domani e Venerdì, 27 e 28 Settembre, il servizio di raccolta rifiuti sarà sospeso con apposita Ordinanza Sindacale. Si invitano tutti i cittadini a conferire rifiuti differenziati presso il deposito temporaneo sito nell’Area Attendamenti all’ingresso del nostro paese che sarà aperta dalle ore 6:00 alle ore 19:00. Sono in questo momento, insieme all’Azienda ed a tutta la mia Amministrazione Comunale presso il luogo dove sono stati incendiati i mezzi della Ati Ionica Ambiente&Ambiente Italia, le tre vasche che giornalmente raccolgono i rifiuti nel nostro paese. Non ho parole, sono sbigottito da come gli atti vandalici continuino imperterriti nel nostro territorio. Sono vicino all’Azienda, riporteremo tutta alla normalità nel più breve tempo possibile. È tutto veramente vergognoso, un nuovo, ulteriore, fortissimo attacco al cuore di Portopalo di Capo Passero”.
Solidarietà arriva dal coordinamento provinciale siracusano di Fratelli d’Italia, partito guidato dal commissario provinciale Giuseppe Napoli, con la seguente nota: “Il coordinamento provinciale di Siracusa di Fratelli d’Italia esprime solidarietà al Sindaco, all’Amministrazione comunale di Portopalo di Capo Passero e all’Ati che gestisce il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti per l’atto incendiario che ha distrutto tre automezzi. Un gesto gravissimo che danneggia, soprattutto, la cittadinanza, che subisce per alcuni giorni la sospensione dell’indispensabile servizio di raccolta rifiuti. Confidiamo nel lavoro delle Forze dell’Ordine e della Magistratura, auspicando che i responsabili vengano al più presto individuati”.
Parole di solidarietà anche dal mondo delle categorie produttive, con l’intervento del presidente di Confartigianato Imprese Siracusa, Daniele La Porta. “La recrudescenza delle intimidazioni ai danni delle aziende del territorio siracusano – afferma La Porta – ci impone di tenere alta la guardia contro il fenomeno estorsivo. Un impegno civico a cui sono chiamati a rispondere le istituzioni, gli stessi operatori economici e tutta la società civile”.
“Siamo certi che forze dell’ordine e investigatori sapranno dare la giusta risposta a questi vili attentatori – aggiunge La Porta – così come siamo altrettanto certi che i titolari di Ionica Ambiente non si piegheranno alla vile intimidazione, mentre, per quanto ci riguarda, siamo a completa disposizione dei nostri associati per supportarli in qualsiasi battaglia che abbia come obiettivo il rispetto delle regole e la lotta contro i delinquenti che speculano con la violenza sul lavoro altrui”.
Piena solidarietà agli associati di Confartigianato Imprese Siracusa anche da parte del Coordinamento antiracket provinciale. “Come sempre in questi casi ribadiamo il nostro impegno sul territorio – afferma Paolo Caligiore – e sia il Coordinamento provinciale che l’Associazione antiracket di Pachino si mettono a disposizione dell’azienda vittima del vile attentato di ieri notte per una collaborazione che porti in tempi brevi a fare terra bruciata attorno agli estortori”.