Priolo, convegno su inquinamento e tumori nel quadrilatero industriale


PRIOLO GARGALLO – Si è tenuto questa mattina nell’aula consiliare del Comune di Priolo Gragallo il convegno sull’inquinamento ambientale e sull’incidenza nel territorio delle malattie tumorali promosso dal gruppo “Sicilia futura – Partito socialista italiano”.
Tra gli organizzatori, a relazionare, Ulisse Signorelli, segretario provinciale del Psi, Pippo Gianni, già parlamentare nazionale e regionale e componente del comitato tecnico-scientifico nazionale dell’Ona (Osservatorio nazionale amianto), Christian Bosco, responsabile della commissione ambiente del Psi siciliano e candidato alle imminenti elezioni regionali.
“Noi le idee le abbiamo molto chiare: la politica può e deve risolvere questi problemi per dare alla nostra terra un chance di vita e di sviluppo alternativo. È per questo che invito il dottor Fabrizio Micari ad intervenire direttamente e a fare propria questa battaglia qualora dovesse essere eletto presidente della Regione Siciliana. Ogni malato e ogni morto di cancro sono una sconfitta per tutte le Istituzioni. E allora tutti insieme, al di là delle appartenenze politiche, dobbiamo lavorare per un progetto serio, concreto e attuabile. Solo allora ognuno di noi potrà dire a se stesso: ho fatto il mio dovere, fino in fondo”. Questo il passaggio conclusivo della relazione tecnica presentata da Bosco sullo stato dei luoghi, dalle aree del petrolchimico alla rada megarese.
Presente infatti il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Siciliana, Fabrizio Micari, che ha assunto l’impegno di portare avanti le istanze presentate dai promotori, i quali hanno evidenziato come “attualmente, il candidato del centrosinistra è l’unico ad essere venuto a Priolo per trattare un tema fondamentale per le città del Sin Priolo Gargallo-Melilli-Augusta e Siracusa”.
Tra i contributi al dibattito sulla questione ambientale nel “triangolo della morte” anche quello di don Palmiro Prisutto, su invito dei promotori, da anni impegnato ad Augusta nella lotta all’inquinamento.