Politica

Progetto Siracusa invita l’amministrazione comunale ad una maggiore attenzione agli edifici scolastici

SIRACUSA – Il recente tragico sisma che ha colpito il centro Italia riporta alla luce quasi in tutta Italia di quanto sia necessaria la sicurezza soprattutto negli edifici pubblici.

Il responsabile del settore formazione, istruzione del movimento politico progetto Siracusa Alessandra Turlà invita l’amministrazione comunale di prestare più attenzione all’edilizia scolastica dichiarando: “Potrebbe apparire una strumentalizzazione rilanciare il tema della sicurezza sismica negli edifici scolastici, soprattutto alla luce dei recenti e tragici fatti di cronaca che hanno interessato un’area del nostro Paese,ma proprio la tragica notte di Amatrice e l’imminente avvio del nuovo anno scolastico reclamano immediate risposte, da parte dei nostri amministratori, sullo stato dell’arte degli istituti scolastici della nostra città”.

“Partendo dal presupposto scontato che la sicurezza a scuola è un diritto e”puntare sulla educazione vuol dire anche dare priorità all’edilizia scolastica – aggiunge – ,si chiede all’Amministrazione di informare i cittadini tutti, sugli interventi che la stessa ha predisposto per la messa in sicurezza degli edifici adibiti ad uso scolastico per la sicurezza sismica e statica o per lavori di consolidamento. Finora abbiamo assistito da parte delle Istituzioni preposte, a risposte parziali ed incomplete. L’assessore Troia si è dedicata più ad iniziative volte a curare l’immagine che a risolvere i problemi concreti”.

“Sono diverse le scuole che fanno capo al Comune di Siracusa, da quelle di Istruzione Primaria a quelle di Istruzione Secondaria di Primo Grado delle quali non si conosce se sia stato effettuato  l’adeguamento strutturale ed antisismico, se lo stesso risulti necessario da verifiche tecniche eseguite coerentemente alle norme o anche se,senza verifiche tecniche, si trovino in una reale situazione di grave e attuale rischio sismico;se è disponibile una mappatura debitamente comprovata da documenti che certifichino lo stato dell’arte di tutti gli edifici scolastici presenti nel nostro territorio”.

“E’ chiaro e va da se che la stessa richiesta riguarda gli edifici scolastici di Istruzione Secondaria di Secondo Grado, che fanno riferimento all’ex provincia. Considerata già accertata una ricognizione sulle strutture edilizie scolastiche del territorio, si auspica si siano ipotizzate soluzioni risolutive. In considerazione di ciò Progetto Siracusa, data la rilevanza dell’argomento, invita i soggetti preposti, ove si riscontri carenza, ad ipotizzare di dirottare i fondi da altri capitoli di spesa per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e di attivarsi per la realizzazione di un polo scolastico utile per eventuali turnazioni temporanee, in modo da non creare eccessivo disagio agli studenti ed alle loro famiglie, in caso di messa in sicurezza di alcuni edifici”.

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto