Pupi, burattini e marionette: a Siracusa il “San Martino Puppet Fest” dall’1 all’11 novembre


SIRACUSA – E’ stato presentato oggi, 29 ottobre, nella sala Archimede, dal sindaco di Siracusa Francesco Italia, dall’assessore alle Politiche culturali, Fabio Granata, e dal direttore artistico del Festival, Alfredo Mauceri, il programma ed il calendario di “San Martino Puppet Fest”, la rassegna di eventi e spettacoli che si svolgerà a Siracusa dall’1 all’11 novembre.
L’evento è promosso dalla Compagnia dei pupari Vaccaro-Mauceri di Siracusa, viene patrocinato dal Comune di Siracusa, allo scopo di coinvolgere la popolazione ed unire due le due ricorrenze dell’autunno, la festa di Ognissanti e quella di San Martino.
“Ringrazio la famiglia Vaccaro Mauceri – ha detto il sindaco Francesco Italia – per avere pensato a un appuntamento culturale di questo spessore in un momento, il secondo autunno, in cui la stagione turistica volge verso la sua conclusione. Questo Festival è una scommessa che penso sarà vincente proprio per la peculiarità della manifestazione: esso infatti valorizza, attraverso una tradizione familiare, un patrimonio non solo di Siracusa ma dell’intera Sicilia. In questo contesto il supporto dell’Ente locale va nella direzione ormai consolidata della sinergia pubblico privato come strumento per l’affermazione di eventi di notevole spessore culturale. La famiglia Vaccaro-Mauceri, con la propria attività, conferma infine come la cultura sia uno straordinario strumento di crescita anche economica e occupazionale di un territorio: la sua storia sta qui a dimostrarlo”.
“Il Festival – ha aggiunto l’assessore alle Politiche culturali, Fabio Granata – rafforza l’identità culturale tra l’opera dei pupi e la città. Penso vada accolto con la giusta partecipazione soprattutto dai siracusani, che possono vantare nel proprio patrimonio quest’altra eccellenza. L’auspicio è che quello che comincia giovedì possa diventare un appuntamento fisso dell’offerta culturale della città e accrescersi ogni anno di più. D’altronde i “Pupi siciliani” dal 2001 costituiscono un “Patrimonio culturale immateriale” della Regione sotto l’egida dell’Unesco: l’Amministrazione comunale, che è stata sempre vicina alla famiglia Vaccaro-Mauceri, dovrà esserlo ancora di più in un futuro che si preannuncia foriero di grande successi per il nuovo taglio che l’associazione sta dando alla sua offerta culturale. Spero che questo segnale possa essere raccolto dalla città e dalle scuole: per Siracusa sarebbe un riappropriarsi di un’altra manifestazione dell’arte che appartiene alla Sicilia, che dalla Sicilia è andata in Europa, per poi tornare qui da dove era partita; per i nostri bambini un modo di celebrare i morti nel segno di un’antica tradizione”.
“Il San Martino Festival – ha precisato il direttore artistico della manifestazione, Alfredo Mauceri – è un sogno che coviamo da tanti anni. In passato abbiamo sperimentato e ci siamo sperimentati in varie attività che in qualche modo ci hanno illustrato i meccanismi organizzativi che si celano dietro a un’attività del genere. Anche l’esperienza maturata nei primi anni di vita dell’associazione con la partecipazione ai festival nazionali e internazionali ci ha consentito di apprendere. Una prima idea di festival l’avevamo lanciata qualche anno fa quando, con un piccolo comitato spontaneo, organizzammo “San Martino alla Giudecca”. Il grande successo della manifestazione, che ha condotto in via della Giudecca circa 5.000 persone, ci spinse a fare meglio l’anno successivo e, con l’interesse dei commercianti di via Roma, ampliammo l’attività abbracciando il quadrilatero formato da via della Giudecca, piazza San Giuseppe, via Roma e via Maestranza. L’attività iniziò ad assumere l’idea di festival con spettacoli di arte varia, laboratori creativi e concerti. Alla terza edizione si interruppe ma, a distanza di anni, abbiamo ripreso l’idea, grazie alla presenza di uno spazio idoneo come il teatro Alfeo, trasformandola in un vero e proprio Puppet Fest. Per noi è comunque la prima edizione e questa stessa esperienza ci farà capire cosa migliorare i prossimi anni. Non esiste una stagione di teatro di figura a Siracusa e spero che la cittadinanza accolga e apprezzi questo ‘dono'”.
(Foto: presentazione “San Martino Puppet Fest”)